AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
09 Agosto 2025 - 10:54
Colpo in un negozio di bimbi a Torino: ladro riconosciuto per tatuaggio e alopecia
Aveva il coraggio — o la stupidità — di entrare in azione a volto scoperto e mani nude, ignorando le telecamere che lo riprendevano da ogni angolo.
Ma non aveva fatto i conti con due segni distintivi impossibili da mascherare: un tatuaggio ben visibile sulla mano sinistra e una chiazza di alopecia che lo rendeva riconoscibile anche da lontano.
Sono stati proprio questi dettagli a incastrare il protagonista della rapina avvenuta il 15 marzo 2025 in un negozio di abbigliamento per bambini in via Madama Cristina, a Torino. Quel giorno, l’uomo aveva afferrato un tombino dalla strada e lo aveva scagliato contro la vetrina.
In pochi secondi era dentro, pronto a fare piazza pulita: un pc portatile e il registratore di cassa finiti nelle sue mani. Poi, l’azzardo finale: tentare di piazzare il computer in un altro negozio. Tentativo andato a vuoto. Nei giorni scorsi, i carabinieri di Torino San Salvario hanno chiuso il cerchio e identificato il responsabile.
Il giudice del tribunale di Torino ha disposto l’arresto, ma la notifica è stata semplice: l’uomo è già in carcere da aprile per altri reati.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.