Cerca

Cronaca

Sospese le ricerche dell'anziano scomparso: dal 27 luglio resta introvabile

Le operazioni di ricerca interrotte per mancanza di nuovi indizi

Sospese le ricerche dell'anziano scomparso: dal 27 luglio resta introvabile

Sospese le ricerche dell'anziano scomparso: dal 27 luglio resta introvabile

Le ricerche non sono finite. Sono sospese. Da martedì 5 agosto, i soccorritori hanno lasciato i boschi tra Sant’Ambrogio di Torino, Villar Focchiardo e Sant’Antonino di Susa, dove per giorni hanno cercato Ilario Cuatto, 87 anni, scomparso nel nulla nel pomeriggio di domenica 27 luglio.

La zona è impervia, il tempo è passato, gli indizi sono pochi. Ma la porta non è chiusa. Se spunterà un segnale, una testimonianza, un dettaglio utile, le squadre torneranno a cercare.

L’allarme era scattato quando, il 30 luglio, l’auto del pensionato era stata trovata in borgata Vignassa, in un’area di confine tra i tre comuni. Da lì, l’avvio delle operazioni: vigili del fuoco, Protezione Civile, Aib, Croce Rossa, forze dell’ordine. Squadre a terra, droni, elicottero. Si è cercato ovunque.

Un solo elemento concreto è emerso durante i sopralluoghi: un cappello, riconosciuto come suo, ritrovato lungo un sentiero nei pressi della borgata Piancopero Superiore, territorio di Villar Focchiardo. Ultimo avvistamento noto, ultimo respiro registrato di Ilario. Poi più niente.

Da allora, nessuno ha visto, nessuno ha parlato.

Così, in assenza di nuovi elementi concreti, le autorità hanno optato per una sospensione delle operazioni, non una chiusura definitiva. Le ricerche potranno ripartire, ma solo se e quando emergeranno nuovi dati utili.

La tensione resta alta tra chi lo conosceva e tra i volontari che hanno battuto la zona palmo a palmo. La sua scomparsa è un buco nero che inghiotte spiegazioni e lascia domande.

Finché non arriva una risposta, il caso resta aperto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori