AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
31 Luglio 2025 - 17:03
vigili del fuoco
Sono ore di angoscia e preoccupazione in Valle di Susa, dove da domenica 27 luglio 2025 non si hanno più notizie di Ilario Cuatto, 87 anni, figura conosciutissima a Sant’Ambrogio di Torino per il suo impegno nella comunità e in particolare per il ruolo di animatore del carnevale cittadino. L’uomo si era allontanato dicendo ai familiari che avrebbe fatto una semplice passeggiata. Da quel momento, il silenzio.
Una scomparsa che ha subito mobilitato familiari, conoscenti e forze dell’ordine. Ma è stato solo nella serata di mercoledì 30 luglio che è emerso un primo indizio concreto: la sua auto è stata ritrovata a Sant’Antonino di Susa, in borgata Vignassa, una zona collinare e boschiva a pochi chilometri dal centro abitato. Una svolta nelle ricerche, che ha spinto i soccorritori a concentrare gli sforzi proprio nell’area dove il veicolo è stato rinvenuto, regolarmente chiuso e senza segni evidenti di effrazione o incidente.
A partire dalla mattina di giovedì 31 luglio, è scattata una massiccia operazione di ricerca, coordinata dalle autorità locali. Sul campo sono entrati in azione i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, i Carabinieri, la Polizia, il personale sanitario del 118 e anche squadre cinofile specializzate nella ricerca di persone scomparse. I volontari e le unità operative stanno perlustrando sentieri, alpeggi e anfratti della zona montana attorno a Vignassa, nella speranza che Cuatto possa aver trovato rifugio, o che si possa trovare almeno qualche traccia utile a ricostruire l’accaduto.
Le ipotesi al vaglio sono molteplici: un malore improvviso, un incidente durante la camminata, oppure uno smarrimento causato da una disorientazione. La speranza è che l’uomo sia ancora vivo, magari in attesa di soccorsi in un’area impervia o nascosto da una fitta vegetazione.
La comunità di Sant’Ambrogio si è subito stretta attorno alla famiglia. In tanti si sono messi a disposizione per collaborare alle ricerche, mentre sui social si moltiplicano gli appelli e i messaggi di solidarietà. Chiunque avesse visto Cuatto o avesse notato movimenti sospetti nella zona tra domenica e mercoledì è invitato a contattare le autorità, anche in forma anonima. Ogni dettaglio, anche apparentemente insignificante, potrebbe rivelarsi determinante.
Le ricerche proseguiranno senza sosta fino a quando non emergeranno elementi certi sul destino dell’anziano. Per ora, la comunità attende, con il fiato sospeso, che si faccia luce su una scomparsa che ha sconvolto due paesi e che ha riportato alla ribalta il tema, sempre più attuale, della vulnerabilità degli anziani soli in contesti extraurbani.
L’appello resta uno solo: chi sa, parli. E chi può, aiuti. Perché riportare a casa Ilario Cuatto è diventata ormai una missione collettiva.
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.