AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
30 Luglio 2025 - 17:01
Tir si ribalta dopo il casello: caos sulla tangenziale nord e traffico paralizzato per ore (foto archivio)
Un grave incidente ha mandato in tilt la viabilità sulla tangenziale nord di Torino nel primo pomeriggio di mercoledì 30 luglio, paralizzando uno degli snodi stradali più trafficati del Piemonte. Un tir si è ribaltato nella corsia di accelerazione che conduce in direzione sud Savona–Piacenza, subito dopo il casello di Bruere, nel territorio comunale di Rivoli. Il mezzo pesante, dopo aver superato l’innesto con l’autostrada Torino–Bardonecchia–Frejus, ha perso il controllo e si è rovesciato sull’asfalto, rendendo impraticabile l’accesso allo svincolo e provocando il blocco immediato del traffico in transito.
L’allarme è scattato pochi minuti dopo l’incidente. Sul posto sono giunti in tempi rapidissimi i vigili del fuoco del distaccamento di Grugliasco Allamano, le ambulanze del 118, gli agenti della polizia stradale di Torino-Settimo e gli ausiliari della società Ativa, che gestisce la tangenziale torinese. Le autorità hanno disposto la chiusura totale del ramo di svincolo interessato, con obbligo per gli automobilisti diretti a sud di deviare verso nord, in direzione Milano–Aosta.
Le conseguenze non si sono fatte attendere. Le code hanno raggiunto diversi chilometri, con lunghe attese e manovre di emergenza da parte dei conducenti costretti a uscire alla Statale 24 di Collegno, per poi rientrare nell’anello opposto della tangenziale. Una situazione che ha mandato in crisi la circolazione anche sulle strade secondarie, in un pomeriggio già reso complesso dall’intenso traffico vacanziero e commerciale.
Il conducente del tir è stato estratto dalla cabina e affidato ai sanitari, ma secondo le prime informazioni non sarebbe in pericolo di vita. Resta da chiarire l’esatta dinamica del ribaltamento, su cui stanno lavorando gli investigatori della polizia stradale. Al momento si ipotizzano un guasto meccanico o un errore di manovra, ma non si esclude alcuna pista. Le immagini delle telecamere di sorveglianza e le testimonianze raccolte potrebbero fornire elementi decisivi nelle prossime ore.
Le operazioni di rimozione del tir si sono rivelate complesse, anche per la delicatezza dell’area coinvolta, dove convergono più flussi autostradali e tangenziali. Gli operatori hanno dovuto impiegare gru speciali e mezzi di sollevamento per liberare la carreggiata, con ripercussioni prolungate sulla viabilità fino a sera.
Questo episodio rilancia con forza la discussione sulla fragilità del nodo Bruere, considerato da anni uno dei punti più critici del sistema viario torinese. Ogni incidente in quel tratto si trasforma in una paralisi totale della rete, con effetti a catena sulla tangenziale, le statali e le arterie cittadine. Una vulnerabilità che chiede da tempo interventi strutturali, ma che continua a essere gestita solo in emergenza.
Intanto, le autorità raccomandano massima prudenza alla guida e invitano gli utenti a monitorare i canali ufficiali della viabilità per restare aggiornati sugli sviluppi e le tempistiche di riapertura completa. La situazione, ancora in evoluzione, resta sotto osservazione da parte della centrale operativa di Ativa.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.