AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Luglio 2025 - 16:45
La Polizia di Stato rinnova il suo impegno al fianco della popolazione più vulnerabile con una nuova e incisiva campagna contro le truffe agli anziani. Un fenomeno ancora troppo diffuso, subdolo, capace di insinuarsi nelle case e nelle vite delle persone più fragili, spesso sole, sempre più spesso vittime di raggiri che lasciano segni profondi non solo sul piano economico, ma anche su quello psicologico ed emotivo.
Per contrastare questa piaga sociale, è stato lanciato uno spot televisivo e social, visibile sul sito ufficiale e sui canali digitali della Polizia di Stato, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e diffondere consigli pratici per prevenire le truffe. Testimonial d’eccezione della campagna è la giornalista e conduttrice Myrta Merlino, che con il suo messaggio invita gli anziani e i loro familiari a non abbassare mai la guardia e a rivolgersi con fiducia alle forze dell’ordine.
Lo spot racconta, con una narrazione semplice ma efficace, due tra i raggiri più comuni: la truffa del finto corriere, che suona alla porta per consegnare un pacco mai ordinato chiedendo un pagamento in contanti, e quella del finto amico o parente, che chiama con tono concitato sostenendo che un familiare è rimasto coinvolto in un grave incidente e ha urgente bisogno di denaro per evitare conseguenze legali.
Ma questa volta, nella sceneggiatura dello spot, il finale è diverso. Protagonista è Gina, un’anziana donna che non si lascia trarre in inganno. Con fermezza e lucidità, chiude la porta in faccia ai truffatori e compone il numero della Polizia di Stato. L’intervento è tempestivo: gli agenti arrivano e colgono i malintenzionati sul fatto, evitando il peggio. Perché Gina non vuole essere vittima, ma protagonista consapevole della sua storia. Un piccolo gesto, una grande lezione: la sicurezza nasce anche dal coraggio di dire no.
Nel finale dello spot, Myrta Merlino guarda dritto in camera e lancia un messaggio chiaro: “Non credete alle bugie. Se avete un dubbio, chiamate la Polizia. Meglio un falso allarme che una truffa riuscita.” Un invito a rompere il silenzio, a non vergognarsi, a credere nella forza della prevenzione, primo vero scudo contro questo tipo di reati.
Questa campagna non si rivolge solo agli anziani, ma anche a figli, nipoti, vicini di casa e a tutta la comunità. Perché costruire una rete di protezione significa far sentire ogni persona parte di un insieme attento e solidale, capace di riconoscere i segnali del pericolo e di reagire con prontezza.
La Polizia di Stato, da sempre impegnata nella tutela delle fasce più deboli, rinnova così la sua presenza sul territorio anche attraverso la comunicazione. Ricorda che nessuno è solo: ogni truffa sventata è frutto non solo dell’azione degli agenti, ma anche della vigilanza diffusa, della solidarietà tra vicini, della capacità collettiva di difendere chi è più esposto.
La sicurezza, dunque, non è solo un diritto, ma anche una responsabilità condivisa. Un messaggio forte, una chiamata all’azione civile. Perché dietro ogni truffatore c’è un inganno ben congegnato, ma davanti ci può essere una comunità pronta a dire: qui non passi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.