Cerca

Cronaca

Scontro tra auto e tir sulla tangenziale in zona Rivoli: traffico paralizzato

Scontro tra auto e tir in zona Rivoli: una donna ferita, traffico rallentato e code chilometriche

Incidente sulla tangenziale Savona-Piacenza: traffico in tilt e una donna in ospedale

Scontro tra auto e tir sulla tangenziale in zona Rivoli: traffico paralizzato (foto archivio)

Un altro incidente, un altro ingorgo, un altro pezzo di tangenziale bloccato. È successo questa mattina, martedì 29 luglio 2025, sulla tangenziale Savona-Piacenza in direzione Sud, all’altezza di Rivoli, poco dopo lo svincolo per corso Allamano e prima dell’accesso all’Interporto S.I.T.O. Un impatto multiplo che ha coinvolto più mezzi, tra cui due auto e almeno un tir, e ha mandato in tilt la circolazione per ore.

Secondo le prime ricostruzioni, nello schianto sono rimaste coinvolte una Opel Corsa, una Fiat Panda e alcuni camion in marcia nello stesso senso di percorrenza. La dinamica esatta è ancora al vaglio degli agenti della polizia stradale di Settimo Torinese, intervenuti rapidamente insieme agli ausiliari del traffico Itp. Una donna, passeggera della Opel Corsa, è stata soccorsa e trasportata in codice verde all’ospedale San Luigi di Orbassano. Nonostante l’impatto, non risultano altri feriti, né gravi conseguenze per gli autisti degli altri mezzi coinvolti.

Ma se dal punto di vista sanitario il bilancio è fortunatamente contenuto, sul fronte della viabilità la situazione è stata pesante. Si sono formate code chilometriche lungo il tratto interessato, con rallentamenti che hanno raggiunto lo svincolo di corso Regina Margherita, complicando la circolazione anche nei nodi cittadini collegati. A peggiorare la situazione, l’orario: l’incidente è avvenuto in piena ora di punta mattutina, paralizzando il traffico per tutto il primo tratto della giornata lavorativa.

La tangenziale di Torino, e in particolare la direttrice verso Piacenza, non è nuova a episodi del genere, soprattutto nei tratti dove si intersecano flussi pesanti di auto private, mezzi commerciali e tir diretti ai poli logistici, come nel caso del S.I.T.O. La carreggiata, spesso congestionata, si trasforma in un collo di bottiglia in caso di incidenti anche lievi, con tempi di smaltimento del traffico molto lunghi.

Questo ennesimo episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza e manutenzione delle arterie tangenziali torinesi, oltre che sulla necessità di maggiore prevenzione in materia di incidenti stradali. Se è vero che in questo caso non si sono verificati feriti gravi, è altrettanto vero che il rischio potenziale, con camion coinvolti in velocità da marcia, è altissimo. Fortunatamente, la tempestività dei soccorsi e la prontezza dei conducenti ha evitato conseguenze peggiori.

Nel frattempo, il traffico è stato parzialmente ripristinato solo nella tarda mattinata, ma le code residue e gli effetti a catena si sono fatti sentire fino al primo pomeriggio, sia in tangenziale sia sulle statali parallele. Ancora una volta, un sinistro “di routine” si è trasformato in una mattina di disagi per migliaia di pendolari e trasportatori, mettendo in luce la fragilità di un’infrastruttura su cui si regge gran parte della mobilità torinese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori