Cerca

Cronaca

Incendio in un’azienda di stampi a Pianezza: fiamme nella notte, nessun ferito ma paura e danni

Un forno prende fuoco in via Ivrea, nessun ferito. Emergenza risolta in poche ore grazie ai soccorsi

Incendio a Pianezza: fiamme in azienda di stampi, intervento rapido dei vigili del fuoco

Un incendio improvviso, il timore che si potesse estendere a tutto il capannone e la rapidità dei soccorsi che ha evitato il peggio. È accaduto nella serata di mercoledì 9 luglio, quando un rogo ha colpito un’azienda specializzata nella produzione di stampi industriali situata in via Ivrea, nella zona produttiva di Pianezza. Le fiamme si sono sviluppate da un forno impiegato nel ciclo produttivo, ma le cause esatte dell’innesco restano al momento in fase di accertamento.

L’allarme è scattato intorno alle 21. Alcuni dipendenti presenti nello stabilimento hanno avvertito un forte odore acre, poi hanno visto fumo e scintille salire dal comparto dove si trovava il forno, e hanno dato subito l’allarme. I Vigili del Fuoco di Alpignano e Torino Centrale sono arrivati sul posto in pochi minuti, supportati da un’autobotte del comando provinciale, e hanno avviato le operazioni di spegnimento.

Grazie alla loro prontezza e all’efficienza dell’intervento, il fuoco è stato circoscritto e domato in circa due ore, evitando che si propagasse ad altre aree dello stabilimento o alle aziende vicine. Nessuno dei lavoratori è rimasto ferito o intossicato, ma il livello di allerta è stato alto, data la presenza di impianti e materiali che, se coinvolti, avrebbero potuto trasformare l’incendio in una catastrofe ben più grave.

Una volta completate le operazioni di spegnimento, i tecnici del Nucleo Investigativo Antincendi hanno avviato i rilievi per comprendere l’origine del guasto. Non è escluso che si sia trattato di un malfunzionamento dell’impianto elettrico del forno o di una reazione legata al surriscaldamento prolungato. L’area interessata dal rogo è stata temporaneamente posta sotto sequestro per consentire verifiche più approfondite.

L’azienda ha già annunciato l’avvio di una revisione interna dei protocolli di sicurezza, con l’obiettivo di individuare eventuali criticità e prevenire nuovi episodi. Da una prima valutazione, i danni sarebbero contenuti e non dovrebbero compromettere la ripresa della produzione nel breve periodo. Tuttavia, l’impatto sull’intera catena operativa è ancora da valutare.

L’incendio di Pianezza riaccende l’attenzione sul tema della sicurezza negli impianti industriali, in particolare nei comparti ad alta temperatura, dove forni, presse e macchinari ad alto carico energetico sono in funzione quotidianamente.

Anche se il rogo non ha avuto conseguenze drammatiche, resta il senso di vulnerabilità di fronte a guasti che, in un contesto produttivo, possono trasformarsi in pericoli reali. L’efficienza della macchina dei soccorsi, in questo caso, ha fatto la differenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori