AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Luglio 2025 - 12:46
Anziano precipita dal quinto piano: giallo in via Vanchiglia
Una mattinata apparentemente ordinaria si è trasformata in un dramma improvviso nel quartiere Vanchiglia di Torino, dove un uomo di circa 80 anni è precipitato dal quinto piano di un condominio. Erano le 10 in punto di lunedì 7 luglio quando, all’altezza del civico 14, alcuni residenti hanno sentito un tonfo sordo, seguito da grida d’allarme. L’uomo, nel volo, si è fermato sul balcone del terzo piano, evitando per pochi metri l’impatto diretto con il suolo.
Il corpo è stato rinvenuto in condizioni critiche, accartocciato su sé stesso, visibilmente privo di coscienza ma ancora vivo. A lanciare l’allarme sono stati i vicini, immediatamente accorsi per soccorrerlo. Sul posto è intervenuto in pochi minuti il personale del 118, che ha stabilizzato l’anziano e lo ha trasportato d’urgenza in codice rosso all’ospedale Molinette. Le sue condizioni sono state definite gravissime dai sanitari.
A destare maggiore inquietudine è il mistero che avvolge la dinamica dell’accaduto. Nessuno ha assistito direttamente alla caduta. Le finestre dell’appartamento dell’uomo erano aperte, ma non si hanno conferme su cosa l’abbia portato a precipitare nel vuoto. Gli agenti della Polizia di Stato, intervenuti insieme alla Scientifica, non escludono alcuna ipotesi: dal gesto volontario all’incidente domestico, fino alla possibilità – per ora remota – di un’azione esterna. Le indagini sono in corso, con la raccolta delle testimonianze dei condomini e l’acquisizione delle immagini delle telecamere di sorveglianza della zona.
Nelle prime ore successive all’incidente, gli agenti hanno passato al setaccio l’appartamento dell’uomo. L’anziano viveva da solo, fatto che complica ulteriormente la ricostruzione. Non sono stati trovati biglietti o messaggi che possano avvalorare l’ipotesi di un gesto estremo, ma le condizioni psicofisiche dell’uomo sono ancora tutte da accertare. La polizia ha chiesto accesso alla sua cartella clinica per verificare eventuali patologie neurologiche o segnali di disagio pregresso.
Misteriosa caduta da 5° piano
Il quartiere Vanchiglia, noto per il suo mix tra tranquillità residenziale e vivacità culturale, è scosso. “Mai successo niente del genere qui”, racconta una donna affacciata al balcone. “Un uomo mite, lo si vedeva ogni tanto con la spesa in mano. Nessuno avrebbe immaginato una cosa simile”. Il condominio dove è avvenuta la caduta si trova in una zona molto frequentata, a pochi passi da piazza Santa Giulia. Eppure, nessuno pare aver visto il momento esatto della caduta, segno forse che l’evento è avvenuto in pochi secondi e nel più totale silenzio.
In strada, intanto, si moltiplicano le voci: c’è chi parla di un incidente, chi ipotizza una crisi improvvisa, chi invece punta il dito su possibili responsabilità familiari. Ma gli inquirenti invitano alla massima cautela: “Stiamo verificando ogni elemento, al momento non abbiamo escluso alcuna pista” ha dichiarato un funzionario di polizia sul posto.
A preoccupare è anche il tema della solitudine degli anziani nei grandi centri urbani. Se si confermasse che l’uomo viveva isolato, senza un rete familiare o sociale di supporto, l’episodio potrebbe accendere i riflettori su un problema crescente, spesso sommerso. L’Italia è uno dei paesi più anziani d’Europa, e le grandi città come Torino vedono ogni anno aumentare il numero di over 75 che vivono soli. Eventi come quello di via Vanchiglia, al di là della cronaca, riportano all’attenzione la necessità di politiche più attente al disagio invisibile.
Per ora, la speranza è che l’uomo riesca a superare le prossime ore, che si annunciano decisive. Le autorità invitano chiunque abbia visto o sentito qualcosa ad avvicinarsi alle forze dell’ordine per fornire indicazioni, anche minime.
Mentre la polizia continua il lavoro investigativo, il quartiere resta in attesa. L’anziano giace in ospedale, in bilico tra la vita e la morte. E una città intera si interroga su cosa possa essere successo in una mattina d’estate diventata improvvisamente drammatica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.