Cerca

Attualità

Notti insonni a San Mauro: risse, urla e vandalismi. Ma il Comune ignora le segnalazioni

I residenti sono ormai esasperati e denunciano mancate risposte da anni. Intanto atti vandalici e disturbo della quiete si susseguono tra via Italia e via Novara. Il Comune è troppo impegnato a tagliare nastri?

Notti insonni a San Mauro: risse, urla e vandalismi

Notti insonni a San Mauro: risse, urla e vandalismi. Ma il Comune ignora le segnalazioni (immagine di repertorio)

C’è una zona della città che al calare del sole cambia volto. Tra via Italia e via Novara, a San Mauro Torinese, in un quartiere residenziale abitato da famiglie con bambini, la tranquillità delle prime ore serali si trasforma, notte dopo notte, in un crescendo di rumori, tensioni e paure. Da anni, i residenti assistono a una progressiva degenerazione del contesto urbano, e la situazione, nelle ultime settimane, è sfociata in un disagio quotidiano sempre più difficile da sostenere.

Intorno alle 22:30, ogni sera, gruppi di ragazzi si radunano nel giardino pubblico vicino alla scuola materna "Alcide De Gasperi" e nella rotonda di fronte ai palazzi. Fino alle 2:00 o 3:00 del mattino, la zona diventa teatro di schiamazzi, urla, risse e musica ad alto volume diffusa dalle auto parcheggiate, spesso con le portiere aperte per amplificare il suono. A questo si aggiunge l’utilizzo pericoloso e continuo di monopattini, motorini e microcar, condotti ad alta velocità all’interno del parco e della rotonda, come se fossero piste da gioco improvvisate.

SAN MAURO. I lampioni si accendono all'ora sbagliata - Giornale La Voce

L'asilo nido De Gasperi

Gli episodi si ripetono con tale regolarità che chi abita in zona parla di una vera e propria “routine del caos”. La qualità della vita è precipitata. I bambini, disturbati dal frastuono, non riescono ad addormentarsi; gli adulti restano svegli fino a notte fonda, preoccupati per la propria sicurezza e incapaci di riposare. Il disagio non è solo emotivo: negli anni, il quartiere è stato colpito anche da atti vandalici. Alcuni incendi dolosi hanno distrutto arredi pubblici e giochi per bambini nel parco. I muri sono stati vandalizzati, e la percezione di insicurezza è cresciuta, alimentata da un senso di abbandono.

Eppure, da parte delle istituzioni, tutto tace. Da anni i residenti inviano segnalazioni al Comune di San Mauro Torinese, scrivono email, protocollano comunicazioni. Nessuna risposta. Forse il Comune è troppo impegnato a tagliare nastri e a fare nuove inaugurazioni, dimenticandosi però dei problemi reali dei cittadini.

Negli orari notturni, riferiscono i residenti, il comando della Polizia Municipale non è operativo. I Carabinieri, riferiscono i cittadini, a quell'ora non rispondono più al telefono a San Mauro; rispondono invece quelli di Comuni limitrofi che però non avrebbero mandato nessuna pattuglia sul posto.

E così, nonostante le continue richieste d’aiuto, nessuno è mai intervenuto. Nessuna comunicazione ufficiale, nessun confronto, nessuna presenza visibile sul territorio. A fronte di una situazione che si aggrava di settimana in settimana, le istituzioni sembrano assenti, incapaci – o non disposte – a rispondere a una cittadinanza esasperata.

La mancanza di interventi e il silenzio prolungato delle autorità locali e delle forze dell’ordine alimentano un clima di sfiducia e frustrazione. Chi vive in quella parte della città chiede da tempo un cambiamento, o almeno l’avvio di controlli regolari, una presa in carico del problema. Ma fino a oggi, ogni tentativo di dialogo si è infranto contro un muro.

Nel frattempo, l’estate è arrivata. Le giornate si allungano, le notti si scaldano, e i ritrovi serali si moltiplicano. E in via Italia i residenti si preparano ad affrontare un’altra stagione di rumori, ansie e sonni interrotti. Con una sola certezza: che nessuno, finora, li ha ascoltati.

Comune di San Mauro Torinese

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori