AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
09 Giugno 2025 - 15:47
Minimarket fuorilegge, raffica di multe a Torino (foto di repertorio)
Lotta all’illegalità nei quartieri centrali di Torino. È questo l’obiettivo dell’operazione interforze condotta nei giorni scorsi dal Commissariato San Secondo, che ha coordinato un blitz ad ampio raggio nella zona adiacente alla stazione di Porta Nuova, coinvolgendo una vasta area compresa tra via Sacchi, via San Secondo, corso Vittorio Emanuele II, corso Stati Uniti, via Magenta e via Montelungo. Un’azione congiunta che ha visto il dispiegamento di uomini e mezzi della Polizia di Stato, del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, della Polizia Ferroviaria, delle unità cinofile, oltre a personale della Guardia di Finanza e della Polizia Locale.
Nel corso dei controlli sono state identificate circa 150 persone e sottoposti a verifica quattro esercizi commerciali, in particolare minimarket sospettati di pratiche irregolari. I sospetti si sono rivelati fondati.
Nel primo caso, un minimarket situato in corso Stati Uniti è stato sanzionato per la presenza di un dipendente irregolare, non assunto secondo le norme di legge. A ciò si sono aggiunte violazioni amministrative, con una prima multa da 1.032 euro. Ma il dato più allarmante è emerso con il sequestro di un centinaio di articoli accessori al consumo di tabacco – accendini, cartine, filtri e simili – venduti senza le dovute autorizzazioni rilasciate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Solo per questa violazione è stata comminata una sanzione di 5.000 euro.
Un episodio simile è stato riscontrato in un altro esercizio commerciale, questa volta in via Sacchi, dove gli agenti hanno trovato una trentina di articoli legati ai tabacchi anch’essi privi di autorizzazione. Anche qui è scattata la sanzione da 5.000 euro, cui si è aggiunta un’altra multa da 1.032 euro elevata dalla Polizia Locale per la mancata esposizione del cartello dei prezzi, obbligatoria per legge.
Dunque, il totale delle sanzioni elevate nei 4 locali controllati supera i 12.500 euro, confermando l’efficacia di un’operazione che ha colpito direttamente comportamenti diffusi ma spesso sottovalutati. Secondo quanto riferito dagli agenti, l’obiettivo non è solo quello repressivo ma anche quello di rilanciare la legalità e la sicurezza commerciale in zone particolarmente esposte a fenomeni di microcriminalità e degrado.
Le forze dell’ordine non escludono nuovi blitz a sorpresa, con controlli sempre più serrati soprattutto nei pressi delle principali stazioni ferroviarie, dove il rischio di irregolarità è più elevato. L’invito agli esercenti è a mettersi in regola, evitando scorciatoie pericolose che non solo danneggiano la concorrenza leale, ma mettono anche a rischio la sicurezza dei consumatori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.