AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Maggio 2025 - 10:50
Settimo, spacca la vetrina della Pro loco in piena notte, incastrato dalle telecamere e denunciato
Un gesto insensato, violento, probabilmente frutto di una notte fuori controllo, ma che non è passato inosservato. È stato denunciato per danneggiamento l’uomo che, nella notte tra sabato 17 e domenica 18 maggio, ha distrutto con un colpo secco la vetrina della Pro loco di Settimo Torinese, nel pieno centro storico. Erano le 2.38 del mattino quando le telecamere di videosorveglianza comunali hanno immortalato la scena: un uomo sulla cinquantina, presumibilmente ubriaco, che scaglia con forza un oggetto pesante, probabilmente un sasso, contro la vetrata dell’associazione.
Le immagini sono inequivocabili. La qualità del sistema di registrazione, potenziato negli ultimi mesi grazie a fondi pubblici destinati alla sicurezza urbana, ha permesso agli agenti della polizia locale e ai carabinieri della Tenenza di avviare rapidamente un’indagine efficace. In pochi giorni è stato possibile risalire all’identità dell’autore del gesto, un soggetto già noto alle forze dell’ordine. Ora dovrà rispondere di danneggiamento aggravato.
Il caso ha riacceso l’attenzione sul tema della sicurezza cittadina e sull’importanza di strumenti tecnologici adeguati. «L'investimento sulle telecamere si conferma positivo – ha dichiarato Angelo Barbati, assessore alla sicurezza del Comune di Settimo – Questo ed altri episodi dimostrano da un lato l'efficienza della nostra strumentazione tecnologica, dall'altro la capacità della polizia locale e dei carabinieri. La videosorveglianza si rivela utile come strumento d’indagine oltre che di deterrenza».
Non si tratta però solo di tecnologia. Il Comune, in accordo con le forze dell’ordine, punta anche su un rafforzamento del presidio umano: a partire dalle prossime settimane, tornerà operativo il terzo turno della polizia locale, che per cinque giorni alla settimana garantirà la presenza degli agenti fino all’una di notte. Una misura che mira a coprire le fasce orarie più a rischio, in particolare nei weekend e durante eventi pubblici serali.
Il danneggiamento alla Pro loco è solo l’ultimo di una serie di episodi che hanno riguardato il centro storico, una zona viva e frequentata, ma che negli orari notturni rischia di trasformarsi in teatro di gesti vandalici e comportamenti incivili. Per l’amministrazione, è prioritario mantenere alta l’attenzione e reagire con prontezza. L’obiettivo è duplice: prevenire nuovi atti di vandalismo e rafforzare la fiducia dei cittadini nella presenza istituzionale sul territorio.
«La sicurezza è anche percezione – ha aggiunto Barbati – e sapere che ogni angolo del centro è monitorato e che le forze dell’ordine sono coordinate tra loro, può aiutare a restituire serenità a chi vive la città». L’episodio alla Pro loco, per quanto circoscritto, rappresenta quindi un banco di prova superato per il sistema integrato di videosorveglianza e un motivo in più per credere che la sicurezza urbana passa anche da scelte concrete e continuative, e non solo da emergenze estemporanee.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.