AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
20 Maggio 2025 - 09:40
Schianto sulla Pedemontana, muore una maestra durante una gita scolastica: feriti due alunni e l’autista
Era iniziato come un pomeriggio di festa, uno di quelli che i bambini delle elementari ricordano per sempre: la gita, il pullman, gli zaini colorati, i canti stonati e i maestri che controllano le fila. Invece, il viaggio organizzato dalla scuola primaria Giovanni Pascoli di Cazzago Brabbia, parte dell'Istituto comprensivo di Azzate, si è trasformato in una tragedia straziante lungo la Pedemontana Lombarda, nei pressi della galleria di Lomazzo, in provincia di Como. Domenica 19 maggio 2025, uno scontro violentissimo tra un camion e lo scuolabus ha provocato la morte della docente Domenica Russo, 43 anni, residente a Sesto Calende. Era seduta nei primi posti, è rimasta intrappolata tra le lamiere, e per lei non c’è stato nulla da fare.
A bordo c’erano 27 bambini, alunni di una classe prima e una quarta, accompagnati da insegnanti e autisti. Dopo l’impatto, la scena che si è presentata ai primi soccorritori è stata da film dell’orrore: urla, vetri infranti, bambini feriti, maestri sotto shock. Due minori sono stati trasportati in codice giallo all’ospedale Sant’Anna di Como e, tramite elisoccorso, al San Gerardo di Monza. Anche l’autista, un uomo di 60 anni, è rimasto ferito ed è stato ricoverato all’ospedale di Circolo di Varese.
La polizia stradale di Busto Arsizio ha subito avviato le indagini. Le prime ipotesi parlano di un colpo di sonno, un malore o una disattenzione fatale da parte del conducente del pullman, che avrebbe tamponato il mezzo pesante fermo o in rallentamento. A seguito del primo impatto, altri quattro veicoli sono stati coinvolti. L’intervento dell’AREU è stato rapido e massiccio: quattro automediche, sette ambulanze, vigili del fuoco, forze dell’ordine e l’elisoccorso di Como hanno operato in sinergia, mentre i genitori venivano contattati e accompagnati nei presidi sanitari per ricongiungersi con i figli.
Il Ministero dell’Istruzione ha comunicato l’apertura di un’istruttoria interna, mentre l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese ha attivato sportelli di supporto psicologico per alunni, famiglie e insegnanti. L’autobus era in regola, autorizzato al trasporto scolastico e sottoposto a controlli tecnici. Ma nulla potrà restituire la vita alla maestra Domenica Russo, che con dedizione e dolcezza accompagnava i suoi bambini a scoprire il mondo.
A Volpiano, a Cazzago, in tutta la Lombardia, oggi la scuola piange una delle sue voci più autentiche. E mentre il traffico sulla Pedemontana lentamente riprende, resta il silenzio di un’aula vuota.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.