AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Maggio 2025 - 12:28
Tamponamento in corso Machiavelli a Venaria: madre e figlia in ospedale per accertamenti, traffico in tilt per oltre un'ora
Un mercoledì mattina iniziato come tanti si è trasformato, a Venaria Reale, in un momento di forte apprensione. Poco prima delle 9, un tamponamento tra tre auto ha improvvisamente bloccato il traffico in corso Machiavelli, all’altezza dell’incrocio con via Barbi Cinti, una delle zone più trafficate della città. Tra le persone coinvolte anche una donna e sua figlia, rimaste sotto choc ma fortunatamente non in gravi condizioni.
Ancora da chiarire la dinamica precisa dell’incidente, che è attualmente oggetto di accertamenti da parte della polizia locale di Venaria Reale. Secondo le prime ricostruzioni, una delle vetture avrebbe frenato bruscamente, innescando una reazione a catena che ha coinvolto le due auto che seguivano. I tre veicoli, incastrati al centro della carreggiata, hanno provocato forti rallentamenti alla circolazione, già intensa in quella fascia oraria, con code che hanno interessato anche le vie limitrofe.
Polizia Municipale
Fondamentale l’intervento tempestivo del personale sanitario del 118, che ha soccorso madre e figlia trasportandole al pronto soccorso per gli accertamenti di rito. Le loro condizioni non destano preoccupazioni, ma la decisione di accompagnarle in ospedale è stata presa a scopo precauzionale, in considerazione dello stato di shock e della presenza di una minore. Il pronto intervento ha permesso di contenere l’impatto dell’evento e di evitare conseguenze peggiori.
A gestire la viabilità e mettere in sicurezza l’area sono stati gli agenti della polizia municipale, che hanno coordinato anche le operazioni di rimozione dei veicoli incidentati. Poco dopo le 10.30, la strada è stata completamente riaperta al traffico, riportando la situazione alla normalità.
Episodi come questo, pur non avendo conseguenze tragiche, riaprono il dibattito sulla sicurezza urbana. Corso Machiavelli, snodo cruciale per i flussi interni ed esterni della città, è spesso teatro di manovre azzardate, sorpassi frettolosi, frenate improvvise. Il rischio cresce in proporzione alla fretta, alla distrazione, alla sottovalutazione del pericolo. La presenza di incroci complessi e di numerosi attraversamenti pedonali dovrebbe indurre a una guida più attenta, soprattutto nelle ore di punta.
La comunità di Venaria, ancora scossa per quanto accaduto, si stringe simbolicamente attorno alla famiglia coinvolta, sollevata dal sapere che non ci sono stati feriti gravi. Ma l’incidente resta un monito concreto: la prudenza non è mai troppa. Basta un attimo per trasformare una strada quotidiana in un luogo di emergenza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.