AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Maggio 2025 - 12:33
Ivrea, incendio doloso in via Arduino: bruciati i contenitori della carta e danneggiata la bacheca Auser
Un rogo che sa di vandalismo, inciviltà e disprezzo per il bene comune. È quello che è accaduto a Ivrea, domenica sera, davanti al civico 109 di via Arduino, dove i volontari dell’associazione Auser, come ogni settimana, avevano posizionato i contenitori della carta per la raccolta differenziata. Ma poche ore dopo, qualcuno ha pensato bene di dar loro fuoco, con un gesto tanto gratuito quanto dannoso.
Le fiamme hanno distrutto i contenitori e, soprattutto, si sono propagate fino a colpire la bacheca dell’Auser, installata poco distante dal punto di raccolta. Un danno materiale non enorme, forse, ma dal forte impatto simbolico. Perché quella bacheca, come sottolineano i volontari, era un punto di riferimento per chi cerca informazioni su iniziative, attività sociali, aiuto alla persona. Era un piccolo spazio di comunità, ora ridotto a legno carbonizzato e vetro infranto.
L’episodio è stato denunciato alle forze dell’ordine e ha subito fatto il giro del quartiere, suscitando sconcerto e indignazione tra i residenti. Nessun testimone ha visto il responsabile, ma non si esclude che possa trattarsi di un atto deliberato, forse compiuto da chi considera la cura degli altri – e del territorio – una debolezza da punire. Un incendio doloso, insomma, che brucia molto più della sola carta.
I volontari Auser confessano di essere amareggiati. L’associazione, attiva da anni a Ivrea, si occupa di sostegno agli anziani, trasporti sociali, iniziative culturali e piccoli gesti quotidiani che fanno grande la qualità della vita in un quartiere.
L’accaduto riapre però anche il tema della sicurezza e del rispetto degli spazi pubblici, in una città dove troppo spesso episodi del genere vengono archiviati come “bravate”. Ma qui non c’è niente da ridere. Qui c’è un volontariato ferito, una comunità che si sente colpita nella sua parte migliore, quella che invece di lamentarsi agisce, invece di voltarsi aiuta.
Nel frattempo, si cerca di risalire ai responsabili. Ma il messaggio dei cittadini di via Arduino è chiaro: «Chi brucia i cassonetti brucia il senso civico. Ma noi, dalla cenere, ripartiamo».
Commenti all'articolo
Sovietico Eporediese
13 Maggio 2025 - 06:31
Quando si abbandonano le zone e non c'è nessuno in giro per il centro urbano che può fare da presidio sociale e di "vigilanza" (non certo la buffonata delle Ronde) questi sono i risultati. Bisognerebbe avere i locali più aperti possibile durante l'orario giornaliero e avere più attività sociali e culturali che garantiscano un flusso di persone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.