Cerca

Cronaca

Incidente sul lavoro al Carrefour Market: un addetto ferito, dito incastrato tra muletto e scaffale

Vigili del fuoco, sanitari e ispettori Spresal al centro commerciale Le Serre: il lavoratore trasportato a Rivoli. Le sue condizioni non sono gravi, ma l’episodio riaccende l’urgenza di garantire sicurezza reale nei luoghi di lavoro

Incidente sul lavoro al Carrefour Market

incidente sul lavoro al Carrefour Market: un addetto ferito, dito incastrato tra muletto e scaffale

È bastato un attimo, come spesso accade. Un movimento sbagliato, una manovra ravvicinata, un dito finito nel punto sbagliato al momento sbagliato. Giovedì 24 aprile 2024, la mattinata di routine al Carrefour Market di Grugliasco, all’interno del centro commerciale Le Serre di via Spanna, è stata spezzata da un incidente sul lavoro che ha coinvolto un addetto del supermercato. Il lavoratore si è ritrovato con un dito incastrato tra un muletto e uno scaffale, costringendo all’intervento immediato i vigili del fuoco del distaccamento Grugliasco Allamano, supportati da personale sanitario e dalle forze dell’ordine.

Un episodio che, per fortuna, non si è trasformato in tragedia. L’addetto è stato liberato rapidamente, soccorso e trasportato all’ospedale di Rivoli, dove le sue condizioni sono state definite non preoccupanti. Ma lo spavento resta, così come restano le domande: com’è potuto accadere? Le procedure di sicurezza erano adeguate? Cosa si può fare per evitare che si ripeta?

A queste domande tenteranno di rispondere le indagini avviate dai carabinieri della stazione di Grugliasco e dagli ispettori dello Spresal dell’Asl To3, intervenuti sul posto per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Perché se è vero che un incidente può accadere, è anche vero che in ambiente lavorativo ogni rischio deve essere ridotto al minimo, con formazione adeguata, manutenzione costante dei mezzi, segnaletica chiara e supervisione continua.

Un altro infortunio sul lavoro

Eppure, i numeri parlano chiaro: gli infortuni sul lavoro restano un’emergenza sommersa, troppo spesso normalizzata, archiviata tra “eventualità” e “fatalità”. Ma ogni incidente ha un volto, una storia, un momento prima e uno dopo. E quello di Grugliasco, anche se si è risolto senza gravi conseguenze, deve servire da monito, non da semplice cronaca.

In un contesto dove si parla sempre di più di produttività, competitività, ritmi sostenuti, la sicurezza rischia di finire relegata a fondo pagina, tra scartoffie e moduli da compilare. E invece dovrebbe essere la prima voce del bilancio etico e operativo di ogni impresa, piccola o grande che sia. Perché la vera efficienza non si misura a fine turno, ma nell’integrità di chi torna a casa sano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori