AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Aprile 2025 - 09:45
Traforo del Frejus bloccato, malore al volante scatena il caos
Mattinata da incubo per chi viaggiava tra Italia e Francia: il traforo del Frejus è rimasto chiuso in entrambe le direzioni a partire dalle 5:50 di venerdì 11 aprile, a causa di un incidente che ha coinvolto un tir refrigerato da 44 tonnellate. Il mezzo, forse a causa di un malore improvviso dell’autista, è andato a sbattere contro una parete della galleria. A bordo c’erano due persone, rimaste ferite in modo lieve. I sanitari del 118 sono intervenuti sul posto, mentre oltre venti vigili del fuoco si sono occupati delle complesse operazioni di rimozione del camion.
L’incidente ha avuto ripercussioni immediate sulla viabilità internazionale. I veicoli leggeri sono stati deviati sull’A43 francese all’uscita di St Michel-de-Maurienne, mentre i mezzi pesanti sono rimasti bloccati nell’area di servizio Rieu-Sec in Francia e alla barriera di Salbertrand e all’autoporto di Susa sul versante italiano. La riapertura parziale è avvenuta solo alle 8:20 per le auto, e alle 9:00 per entrambe le direzioni, ma con evidenti ritardi e disagi per tutti.
Code, rabbia e tensione tra gli autotrasportatori: molti di loro sono rimasti fermi per ore, senza sapere quando sarebbero potuti ripartire. Un blocco che ha congelato la logistica del corridoio alpino per tutta la mattina, provocando ritardi a catena su consegne e trasporti.
Questo ennesimo incidente riporta l’attenzione sulla fragilità della viabilità alpina: un unico evento è in grado di bloccare un’intera arteria commerciale, con gravi conseguenze economiche e operative. Il traforo del Frejus è una struttura strategica, ma non può reggere da solo il peso del traffico pesante in mancanza di alternative rapide ed efficienti.
Serve un piano di emergenza più efficace, una gestione del traffico intelligente, e soprattutto investimenti concreti. Perché la montagna, quando si ferma, fa rumore. E oggi quel rumore era quello delle sirene, delle frenate, delle attese e di una logistica andata in tilt.
Traforo del Frejus
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.