AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Aprile 2025 - 09:03
Il blitz è scattato il 2 e il 4 aprile. I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, affiancati dall’Arma Territoriale del Comando Provinciale di Torino, hanno passato al setaccio cantieri edili tra Eporediese, Val di Susa e Canavese, dove il cemento corre più veloce delle regole. Obiettivo: stanare chi gioca sporco sulla pelle dei lavoratori, tra sicurezza fantasma e operai in nero. I numeri sono chiari: su 14 aziende controllate, 4 sono finite nel mirino. Irregolari, pericolose, fuori norma.
Ronco Canavese, cantiere sulla S.P. 47: manca la cartellonistica, non c’è ombra di segnaletica obbligatoria. I militari non hanno esitato: attività sospesa, denuncia per il titolare e multa da 9.112 euro. Il cantiere, fino a nuovo ordine, resta fermo. Non si scherza con la vita delle persone. Neppure con quella degli automobilisti che ci passano accanto.
I controlli nei cantieri
A Oulx, le cose non vanno meglio. Tre cantieri, dodici aziende. Tre finiscono nella rete: piani di sicurezza incompleti, macchinari installati senza controlli, ponteggi instabili. Un datore di lavoro denunciato per mancata valutazione dei rischi e sanzione da 1.500 euro. Un altro per non aver verificato competenze e autorizzazioni: 3.998 euro di multa. Una terza azienda viene fermata di peso: ponteggio pericolante, rischio di volare giù nel vuoto. Qui la sanzione sale a 5.457 euro. Ce n’è pure una quarta, priva della patente a crediti necessaria per operare: fuori dal cantiere con una sanzione da 2.000 euro.
L’Arma dei Carabinieri non allenta la presa. Il Comando Provinciale di Torino promette nuovi blitz, ancora più serrati. La linea è chiara: chi lavora deve farlo in sicurezza. Chi comanda deve garantire condizioni dignitose. E chi se ne frega, paga.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.