Cerca

Cronaca

Finta richiesta d’aiuto, vero furto: borseggiata un’anziana a Avigliana

Arrestati due uomini in flagranza: recuperati i 245 euro e carte carburante rubate. Erano irregolari sul territorio

Finta richiesta d’aiuto

Finta richiesta d’aiuto, vero furto: borseggiata un’anziana a Avigliana

Avigliana torna al centro della cronaca nera per un episodio che porta alla ribalta una modalità criminale tanto vecchia quanto efficace: il furto con distrazione. Questa volta a farne le spese è stata una donna di 78 anni, intenta a cercare parcheggio nei pressi del centro commerciale della cittadina, quando due uomini le si sono avvicinati con il pretesto – solo apparente – di chiedere indicazioni stradali.

Mentre uno dei due distraeva l’anziana al finestrino, il complice si infilava silenziosamente dall’altro lato per sottrarre il portafogli appoggiato sul sedile. Un bottino da 245 euro in contanti, che però ha avuto vita breve. La reazione della vittima è stata pronta: ha chiamato il 112 e una pattuglia dei Carabinieri della Stazione di Avigliana ha intercettato in pochi minuti l’auto sospetta in fuga lungo Corso Torino. A bordo c’erano due uomini, rispettivamente di 39 e 40 anni, entrambi di origine nordafricana e senza documenti regolari.

Nel veicolo, oltre al denaro appena rubato, i militari hanno trovato anche carte carburante rubate a un altro ignaro cittadino di Collegno. Per entrambi è scattato l’arresto in flagranza per furto aggravato e indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti, oltre alla denuncia per la posizione irregolare sul territorio nazionale. Al momento si trovano sotto indagine preliminare e vige per loro la presunzione di innocenza.

Furti ad Avigliana

L’episodio rilancia il tema della sicurezza urbana e della vulnerabilità delle persone anziane, spesso prese di mira da chi sfrutta la fiducia o la distrazione per colpire. I Carabinieri, con la loro presenza tempestiva e capillare, hanno restituito non solo il maltolto, ma anche un po’ di serenità a una cittadina ancora scossa dall'accaduto.

Secondo recenti dati del Viminale, i furti con destrezza nelle aree urbane sono in ripresa dopo la pandemia, con particolare incidenza nei pressi di supermercati, parcheggi e aree commerciali. Le vittime preferite sono spesso gli anziani, considerati più facili da ingannare e meno reattivi. In molte province, sono attivi nuclei specializzati proprio nel contrasto a questi reati, e in Piemonte si è registrata una crescita dell’uso criminale di carte carburante, sempre più ambite nel mercato nero.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori