Cerca

Cronaca

Operazione nazionale contro la pedopornografia online: arresti e sequestri in tutta Italia, anche in Piemonte

Polizia di Stato smantella rete di sfruttamento sessuale minorile sul web

Operazione nazionale

Operazione nazionale contro la pedopornografia online: arresti e sequestri in tutta Italia, anche in Piemonte

La Polizia di Stato ha condotto una vasta operazione contro lo sfruttamento sessuale dei minori online, coordinata dalla Procura di Napoli. L'azione ha portato all'arresto di quattro individui e all'indagine di altri quindici per detenzione di un ingente quantitativo di materiale pedopornografico. Durante le perquisizioni, sono stati sequestrati numerosi wallet di criptovalute e dispositivi informatici contenenti decine di migliaia di file illegali.

Tra gli arrestati figurano un disoccupato 27enne di Foggia, un informatico 49enne di Biella, un operaio 22enne di Caserta e un massaggiatore 36enne di Pesaro Urbino. Gli indagati, di età compresa tra 22 e 67 anni, includono un operaio, diversi impiegati, professionisti e un avvocato.

Le indagini, condotte dal Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online con il supporto del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Napoli, sono state coordinate dalla IV Sezione della Procura della Repubblica di Napoli, specializzata in reati contro le fasce deboli della popolazione.

L'operazione ha interessato l'intero territorio nazionale, con perquisizioni personali, locali e informatiche eseguite dai Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica di diverse regioni, tra cui Lombardia, Lazio, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Veneto e Sardegna.

Un aspetto particolarmente inquietante dell'indagine è stata la scoperta di un sito nel dark web denominato "Wikipedo", ispirato all'enciclopedia online Wikipedia. Questo portale era interamente dedicato alla pedopornografia e includeva un vero e proprio "manuale di istruzioni per il pedofilo".

La cooperazione con le autorità tedesche, nell'ambito di un'operazione più ampia coordinata da Europol, ha permesso di identificare soggetti che hanno effettuato pagamenti in criptovaluta per accedere alla piattaforma nel dark web denominata "KidFlix". Questo sito, ispirato al noto servizio di streaming Netflix, offriva contenuti multimediali pedopornografici organizzati per categorie. La Procura e la Polizia di Monaco di Baviera hanno eseguito recentemente 79 arresti collegati a questa piattaforma.

Operazione di cyber sicurezza

Questa operazione evidenzia l'uso crescente delle criptovalute e delle piattaforme del dark web da parte di reti criminali per facilitare lo scambio e la vendita di materiale pedopornografico. La natura anonima delle criptovalute complica le indagini, ma le forze dell'ordine stanno affinando le loro tecniche per tracciare e identificare i responsabili.

Secondo il recente rapporto SOCTA (Serious Organised Crime Threat Assessment), lo sfruttamento sessuale minorile rappresenta una delle principali minacce alla sicurezza interna dell'Unione Europea. L'evoluzione digitale ha infatti facilitato la diffusione di questi crimini, creando piattaforme senza confini per il contatto con le vittime, la produzione e la condivisione di materiale pedopornografico.

Inoltre, l'avvento dell'intelligenza artificiale ha introdotto nuove sfide nel contrasto alla pedopornografia online. Recentemente, Europol ha annunciato l'arresto di 25 persone per aver distribuito contenuti pedopornografici generati tramite intelligenza artificiale, evidenziando la necessità di aggiornare le legislazioni per affrontare queste nuove forme di crimine.

Le autorità italiane, attraverso operazioni come questa, dimostrano un impegno costante nel contrastare lo sfruttamento sessuale dei minori online, adottando misure sempre più sofisticate per affrontare le sfide poste dalla tecnologia e dal cyberspazio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori