AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Febbraio 2025 - 12:23
Banconote e documenti falsi, droga e farmaci illeciti: avveniva tutto nel Dark Web e su Telegram
Un vasto traffico di banconote false, documenti contraffatti e sostanze illecite operava nel dark web e attraverso Telegram, sfruttando criptovalute per i pagamenti. L’indagine, condotta dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria e dal Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, ha portato a tre arresti, all’oscuramento di 11 canali Telegram e al sequestro di 115mila euro, tra cui una parte in criptovalute come la Doge, resa popolare da Elon Musk.
Le indagini, coordinate dalla Procura di Forlì, hanno ricostruito un sistema altamente strutturato che distribuiva oltre 10mila banconote false in euro, fabbricava e commercializzava documenti falsi e gestiva il traffico di farmaci pericolosi per la salute pubblica.
Le accuse nei confronti dei tre indagati spaziano dall’introduzione e spendita di valuta contraffatta al riciclaggio e autoriciclaggio, fino alla sostituzione di persona e produzione di documenti falsi. L’operazione rappresenta un duro colpo alle attività criminali che sfruttano le piattaforme digitali per aggirare i controlli e operare nell’anonimato.
Il dark web, una porzione nascosta di internet accessibile solo attraverso software specifici come Tor, è spesso utilizzato da organizzazioni criminali per vendere prodotti e servizi illegali, grazie all’anonimato che offre ai suoi utenti. Proprio questa caratteristica ha reso il dark web una delle piazze principali per il commercio di denaro falso, documenti contraffatti, armi e droghe.
Telegram, invece, pur essendo una piattaforma di messaggistica tradizionale, viene sfruttato dai falsari per la sua crittografia avanzata e la possibilità di creare canali privati e anonimi, che rendono più difficile l’identificazione degli amministratori e dei partecipanti. Il connubio tra questi strumenti ha permesso ai truffatori di operare indisturbati fino all’intervento delle forze dell’ordine.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.