Cerca

Cronaca

Auto ibrida in fiamme sulla SS11 a Rondissone: paura ma nessun ferito

Intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco evita il peggio. L’episodio riapre il dibattito sulla sicurezza dei veicoli ibridi

Auto ibrida in fiamme

Auto in fiamme sulla SS11: intervento tempestivo dei Vigili del fuoco

Nel pomeriggio del 2 aprile 2025, un'auto ibrida ha preso fuoco sulla Strada Statale 11 nel territorio di Rondissone, richiedendo l'intervento immediato dei Vigili del Fuoco di Livorno Ferraris. L'allarme è stato lanciato intorno alle 17:00, quando il veicolo è stato completamente avvolto dalle fiamme, rendendo necessaria un'azione tempestiva per prevenire ulteriori pericoli.

I Vigili del Fuoco, giunti rapidamente sul posto, hanno affrontato la situazione con professionalità, riuscendo a domare l'incendio e a mettere in sicurezza l'area circostante. La loro esperienza è stata determinante, soprattutto considerando le specifiche sfide poste dai veicoli ibridi, che combinano motori a combustione interna con componenti elettriche.

Anche i Carabinieri e la Polizia sono intervenuti sul luogo dell'incidente, collaborando attivamente per garantire la sicurezza dell'area e gestire il traffico sulla SS11. La loro presenza ha permesso di coordinare efficacemente le operazioni e di assicurare che non ci fossero ulteriori rischi per gli automobilisti in transito.

Fortunatamente, non si sono registrati feriti nell'incidente, un esito positivo che sottolinea l'importanza della prontezza e della professionalità delle squadre di emergenza. Tuttavia, l'episodio solleva interrogativi sulla sicurezza dei veicoli ibridi. Secondo un'analisi del portale AutoinsuranceEZ, basata su dati del National Transportation Safety Board statunitense, per ogni 100.000 auto vendute, si sono verificati 3.474 incendi in veicoli ibridi, rispetto a 1.529 in auto a benzina e 25 in auto elettriche. Questi dati suggeriscono che i veicoli ibridi presentano un rischio di incendio più elevato rispetto ad altre tipologie di alimentazione .​

È fondamentale che i proprietari di auto ibride siano consapevoli delle specifiche esigenze di manutenzione di questi veicoli. Le batterie agli ioni di litio, comunemente utilizzate in questi modelli, possono rappresentare un rischio se non gestite correttamente. Pertanto, è consigliabile effettuare controlli periodici e seguire attentamente le indicazioni fornite dai produttori per garantire la sicurezza del veicolo.

Inoltre, è importante che le autorità competenti continuino a monitorare e regolamentare le tecnologie emergenti nel settore automobilistico, assicurando che vengano rispettati standard di sicurezza adeguati. Solo attraverso una combinazione di manutenzione responsabile da parte dei proprietari e regolamentazioni efficaci da parte delle autorità, sarà possibile ridurre al minimo i rischi associati ai veicoli ibridi e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori