AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
01 Aprile 2025 - 09:25
Incidente tra scooter e auto a Venaria Reale
Il pomeriggio di lunedì 31 marzo 2025, Venaria Reale è stata teatro di un incidente che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi. All'incrocio tra via Amati e via Sandre, proprio mentre gli studenti si riversavano fuori dalle scuole, uno scooter e una Skoda Octavia si sono scontrati in un episodio che ha attirato l'attenzione di molti passanti.
L'incidente si è verificato in un momento critico della giornata, quando il traffico pedonale e veicolare si intensifica per l'uscita degli studenti. Lo scooter, guidato da un minorenne in possesso del foglio rosa, ha tentato un sorpasso azzardato, finendo per collidere con l'auto condotta da un uomo. Entrambi i veicoli stavano percorrendo via Amati in direzione di via Sandre, un tratto di strada che, a quanto pare, richiede maggiore attenzione e prudenza.
Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito nell'incidente. La polizia locale di Venaria Reale, già presente in zona per il servizio scuola, è intervenuta prontamente per gestire la situazione e garantire la sicurezza dei presenti. La loro presenza tempestiva ha contribuito a evitare ulteriori complicazioni e a ripristinare rapidamente la normalità.
Polizia locale
Questo episodio solleva ancora una volta la questione della sicurezza stradale, in particolare nei pressi delle scuole e in orari di punta. È fondamentale che tutti gli utenti della strada, specialmente i più giovani e inesperti, siano consapevoli dei rischi associati a manovre imprudenti. L'educazione stradale e il rispetto delle regole devono essere priorità per prevenire incidenti futuri.
In questo contesto, iniziative come il progetto "Incroci", promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, assumono un ruolo cruciale. Questo programma prevede incontri formativi nelle scuole secondarie di secondo grado, mirati a sensibilizzare gli studenti sui temi della legalità, della sicurezza stradale e dei pericoli connessi all'uso improprio della rete. Tali interventi educativi sono essenziali per instillare nei giovani una cultura della responsabilità e della prudenza sulla strada .
Venaria Reale, con la sua comunità attenta e solidale, può trasformare questo evento in un'opportunità per riflettere e migliorare la sicurezza delle sue strade, proteggendo così i suoi cittadini, giovani e meno giovani.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.