AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
17 Marzo 2025 - 09:40
Truffa bancaria sventata: anziano denuncia e recupera 5.300 euro
Un anziano residente a Tortona ha rischiato di perdere 5.300 euro a causa di un’astuta truffa telefonica. Un malintenzionato, fingendosi un dipendente della sua banca, lo ha contattato con tono professionale, sostenendo che sul suo conto corrente fosse stata rilevata un’anomalia. Per risolvere il problema, ha convinto la vittima a effettuare un bonifico immediato, spacciandolo per una procedura necessaria a sanare la situazione.
Terminata la chiamata, l’anziano ha iniziato a nutrire sospetti e ha deciso di rivolgersi ai Carabinieri, raccontando l’accaduto. Grazie alla sua prontezza, gli agenti sono intervenuti senza perdere tempo e hanno attivato la procedura di revoca del bonifico, operazione possibile solo nei pochi minuti successivi all’esecuzione. Con un semplice click, la somma è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario, evitando così il completamento della frode.
Negli ultimi anni, il fenomeno delle truffe agli anziani ha registrato un preoccupante aumento sia in Canavese che nel resto d'Italia. Malviventi sempre più organizzati e persuasivi sfruttano la vulnerabilità di persone sole o poco avvezze alle dinamiche digitali, inscenando finti incidenti, emergenze bancarie o richieste di aiuto da parte di presunti parenti. Le forze dell’ordine segnalano che le truffe più diffuse avvengono tramite telefonate ingannevoli, finti tecnici, falsi operatori bancari e perfino truffatori che si presentano direttamente alla porta di casa con documenti contraffatti.
Per prevenire questi raggiri, è fondamentale adottare alcune precauzioni: non fidarsi di chiamate improvvise che richiedono trasferimenti di denaro o dati personali, contattare direttamente la banca o i familiari per verificare la veridicità delle informazioni ricevute, e non aprire la porta a sconosciuti senza aver prima accertato la loro identità. Anche il supporto della comunità e la sensibilizzazione sono armi importanti: parenti, vicini e amici possono aiutare gli anziani a riconoscere situazioni sospette, riducendo il rischio che cadano vittime di questi schemi criminali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.