AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Marzo 2025 - 09:49
In un mondo sempre più interconnesso, dove le comunicazioni avvengono spesso attraverso uno schermo, le truffe telefoniche continuano a mietere vittime. L'ultimo caso è avvenuto a Biella e vede protagonista un uomo di 67 anni, denunciato dai carabinieri di Cossato per truffa aggravata. L'indagine è nata dalla denuncia di un giovane di 26 anni, residente nella stessa zona, che si è trovato al centro di un inganno ben orchestrato.
Il truffatore, con l'abilità di un attore consumato, ha contattato telefonicamente il giovane, spacciandosi per un maresciallo dei carabinieri. Con un tono autoritario e convincente, ha fatto credere alla sua vittima di avere un debito di diverse migliaia di euro nei confronti dello Stato, a causa di alcune multe non pagate. In un crescendo di pressione psicologica, il giovane è stato indotto a versare oltre 6.000 euro, convinto di dover sanare una situazione debitoria inesistente.
Il denaro è stato trasferito tramite versamenti Western Union, un metodo che, se da un lato garantisce rapidità, dall'altro può diventare un'arma a doppio taglio nelle mani di chi ha intenzioni fraudolente. I conti utilizzati per i versamenti erano intestati a soggetti ignari, un espediente che ha reso più complesso il lavoro degli inquirenti. Tuttavia, grazie a un'indagine meticolosa, i carabinieri sono riusciti a risalire all'uomo che materialmente ha effettuato il prelievo del denaro illecitamente percepito.
La denuncia del giovane ha dato il via a un'indagine che ha messo in luce l'astuzia del truffatore, ma anche la determinazione delle forze dell'ordine nel contrastare questo tipo di reati. "È fondamentale denunciare subito episodi di questo genere", ha dichiarato un portavoce dei carabinieri di Cossato, sottolineando l'importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine per prevenire e reprimere le truffe.
Il caso di Biella è solo l'ultimo di una serie di truffe che sfruttano la fiducia e la buona fede delle persone. In un'epoca in cui le comunicazioni avvengono sempre più spesso a distanza, è essenziale mantenere alta la guardia e diffidare di richieste di denaro non verificate. Le truffe telefoniche, infatti, rappresentano un fenomeno in crescita, alimentato dalla possibilità di agire nell'anonimato e dalla difficoltà di rintracciare i responsabili.
Questo episodio ci insegna quanto sia importante essere vigili e informati. Nonostante la tecnologia offra strumenti avanzati per la comunicazione, essa può essere utilizzata anche per scopi illeciti. È fondamentale, quindi, non abbassare mai la guardia e verificare sempre l'identità di chi ci contatta, soprattutto quando si tratta di richieste di denaro.
Le forze dell'ordine, dal canto loro, continuano a lavorare instancabilmente per proteggere i cittadini da queste minacce. La denuncia e la successiva indagine condotta dai carabinieri di Cossato dimostrano l'efficacia di un sistema che, seppur messo a dura prova, riesce a garantire giustizia e sicurezza. La collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine è cruciale per arginare il fenomeno delle truffe e assicurare i responsabili alla giustizia.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.