AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Marzo 2025 - 12:06
Adescato su WhatsApp e rapinato! A Cuneo, un uomo si è trovato in trappola dopo un incontro organizzato in chat
Un incontro nato su WhatsApp si è trasformato in un incubo per un uomo di cinquant’anni residente nel braidese. Pensava di vedere una ragazza conosciuta in chat, ma ad attenderlo in un appartamento di Cuneo c’erano due giovani armati di coltello e pronti a rapinarlo. La trappola è scattata appena varcata la soglia: minacce, violenza e la richiesta di consegnare i soldi. Una scena brutale, immortalata dallo smartphone della ragazza, complice del piano.
Il bottino? Poche decine di euro, ma la banda non si è fermata. I rapinatori hanno costretto la vittima a seguirli fino a un bancomat, ma l’uomo, con prontezza di riflessi, è riuscito a sfuggire e rifugiarsi in un bar, dove ha dato l’allarme.
I carabinieri di Bra hanno agito in tempi rapidi, sfruttando la dettagliata descrizione fornita dalla vittima e il video registrato dai criminali stessi. I responsabili, due ragazzi di 20 e 23 anni, sono stati arrestati e portati nel carcere di Alessandria, mentre la posizione della ragazza di 17 anni è al vaglio delle autorità competenti. Un episodio che mette in evidenza un fenomeno sempre più diffuso: le piattaforme di messaggistica istantanea sono diventate terreno fertile per trappole e crimini premeditati, sfruttando l’ingenuità e la fiducia delle vittime.
I dati lo confermano: le truffe e le aggressioni nate da contatti online sono in forte aumento, con vittime di ogni età che si trovano coinvolte in situazioni di pericolo senza rendersene conto.
Il Piemonte, già segnato da elevati tassi di rischio in altri settori, si confronta ora con una nuova emergenza. Le istituzioni devono reagire con misure concrete: più controlli, campagne di sensibilizzazione e strumenti per riconoscere i pericoli digitali. Proteggersi online non è più solo una precauzione, ma una necessità. Questo caso è l’ennesimo segnale che la criminalità si evolve con la tecnologia e richiede risposte altrettanto rapide ed efficaci.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.