AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Marzo 2025 - 17:54
Immagine generata con l'intelligenza artificiale
È avvenuto la mattina di lunedì 3 marzo, intorno alle 9, un nuovo episodio di criminalità a San Mauro Torinese. A pagarne le spese è stata una cittadina di passaggio sul Ponte Vecchio, in direzione piazza Mochino.
Stando alle parole pubblicate su Facebook dal fidanzato della donna, il malvivente avrebbe cercato di «abusare e aggredire la mia ragazza». Soltanto grazie all'intervento di un cittadino di passaggio nella zona e all'aiuto fornito dalla pasticceria di piazza Mochino si è potuto evitare il peggio.
Il fidanzato della ragazza ha divulgato online le foto dell'uomo in questione: altezza nella media, con una folta barba e capigliatura, e con un aspetto trasandato. Il ragazzo ha aggiunto che si tratterebbe di un «soggetto pericoloso e violento», e ha messo in guardia i cittadini.
Una delle foto scattate
Nel mentre, la ragazza si è messa in salvo chiamando un taxi, dal quale ha scattato qualche foto all'aggressore, depositando poi denuncia alle forze dell'ordine.
«A me aveva chiesto una sigaretta e mi sono rifiutata. Voleva alzarmi le mani, ma non ho reagito perché ero con mio figlio», si è sfogata così una cittadina commentando la foto online. «Visto l'altra sera al distributore di benzina che inveiva verso non so chi... Purtroppo è evidente che sia una persona con delle difficoltà e chi di dovere dovrebbe intervenire», ha aggiunto un altro cittadino.
Il post ha destato molti commenti da parte dei sanmauresi, che conoscono l'individuo, e che sarebbe quindi recidivo.
«Confermo. A dicembre ha tentato di aggredirmi sul ponte. Probabilmente non è in sé», aggiunge con sconcerto un'utente.
«È da tempo che a San Mauro gira un tipo strano. Credo che a turno parecchie persone l'abbiano comunicato ai Carabinieri. Se è lo stesso, lo conoscono. Ma, per il politicamente corretto, aspettano che prima faccia del male a qualcuno», ha accusato online un'altra cittadina.
«Qualche mese fa scattava foto ad una villetta sempre in zona, e il proprietario ha scritto su questo gruppo dicendo che a mezzanotte circa ha visto questo qua che scattava foto», ha commentato un cittadino.
Si tratterebbe quindi di un soggetto con problemi psichici, non si sa se un senza fissa dimora o no. La situazione desta preoccupazione, alla luce dei recenti fatti di cronaca a San Mauro Torinese: atti vandalici sul Ponte Vecchio e in piazza Europa, tentativi di scippo, furti nelle ville in zona Consolata.
La persona in questione sarebbe comunque nota da tempo alle forze dell'ordine, che sono al corrente di questi episodi, ma che rassicurano: si tratterebbe di una persona con problemi psichici, ma aggressiva solo in apparenza, anche se sicuramente la tentata aggressione ha destato un grande spavento nella vittima.
Avvertire gli altri residenti è sempre un'azione utile , ma fondamentale rimane sporgere denuncia alle forze dell'ordine – come ha fatto la ragazza aggredita – per intraprendere azioni concrete contro soggetti pericolosi.
Sul fronte della sicurezza, nel corso dell'ultimo Consiglio comunale la sindaca Giulia Guazzora ha comunque rassicurato che tutte le videocamere del Comune sono pienamente funzionanti. Forse, in questo caso, saranno quindi utili per fare chiarezza ed evitare che si ripetano tali episodi di criminalità.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.