Cerca

Cronaca

Addio a Eleonora Giorgi: l'icona del cinema italiano si spegne a 71 anni

L'attrice, protagonista di pellicole indimenticabili, si è spenta dopo una lunga battaglia contro il tumore al pancreas

Addio a Eleonora Giorgi

Addio a Eleonora Giorgi: l'icona del cinema italiano si spegne a 71 anni

Il cinema italiano piange la scomparsa di Eleonora Giorgi, attrice di straordinario talento e icona indiscussa della commedia italiana. La celebre interprete è morta oggi, 3 marzo 2025, all'età di 71 anni, dopo aver combattuto con coraggio contro un tumore al pancreas, malattia che aveva reso pubblica nel 2023.

Nata a Roma il 21 ottobre 1953, Eleonora Giorgi aveva esordito nel cinema nei primi anni Settanta, affermandosi rapidamente come uno dei volti più amati della grande schermo italiano. Grazie alla sua bellezza raffinata e al suo talento naturale, conquistò il pubblico e i registi più importanti dell'epoca.

La diagnosi della malattia non aveva spento la sua voglia di vivere: in un'intervista del settembre 2024, l'attrice aveva dichiarato di sentirsi "inondata di bene" e di aver vissuto il periodo più intenso e significativo della sua vita, accettando con serenità il destino che la attendeva.

Eleonora Giorgi lascia un'eredità cinematografica straordinaria. Dopo gli esordi in pellicole dal taglio più audace, la sua versatilità l'ha portata a collaborare con registi del calibro di Salvatore Samperi, Luciano Salce e Dario Argento, che la volle in "Inferno" (1980), uno dei film horror più iconici della sua epoca.

Il successo definitivo arrivò con "Borotalco" (1982), capolavoro di Carlo Verdone che le valse sia il David di Donatello che il Nastro d'Argento come miglior attrice protagonista. Da quel momento, la sua carriera si divise tra ruoli brillanti nella commedia all'italiana e interpretazioni più mature in televisione e teatro.

Eleonora Giorgi non è stata solo un'attrice, ma una donna che ha saputo reinventarsi nel tempo, passando anche dietro la macchina da presa e dedicandosi alla sceneggiatura. La sua scomparsa segna la fine di un'epoca, lasciando un grande vuoto nel mondo dello spettacolo italiano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori