AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Marzo 2025 - 20:15
Si spegne a 83 anni l'anima storica del Barruccio di corso Matteotti a Venaria Reale
Per tutti era "Mimma", un nome che a Venaria evocava casa, accoglienza e quel calore che solo chi ha fatto dell’amore per gli altri la propria missione può trasmettere. Mimma Ciccia se n’è andata nella serata di venerdì 28 febbraio 2025, a 83 anni, dopo una lunga battaglia contro la malattia.
La sua vita è stata un viaggio tra terre lontane e legami profondi. Nata in Sicilia, cresciuta in Sardegna, passata per il Belgio, fino a trovare a Venaria Reale il luogo in cui mettere radici e costruire la sua famiglia. Al suo fianco, sempre, il marito Michele Scavone, compagno di una vita con cui ha condiviso 65 anni di amore, sfide e gioie, crescendo insieme i figli Grazia, Josèe e Marco, quest’ultimo noto per il suo impegno politico accanto al sindaco Fabio Giulivi.
Per oltre vent’anni, il Barruccio di corso Matteotti è stato la sua seconda casa e per tanti giovani un porto sicuro. Non era solo un bar: era un rifugio, un punto di riferimento, un luogo dove le raccomandazioni valevano più di un semplice caffè. "Mamma trattava i ragazzi come figli, aveva sempre una parola giusta per ognuno di loro. E, a volte, quelle parole hanno fatto la differenza", ricordano i figli con commozione.
Ma "Mimma" non si è mai fermata. Prima di andare in pensione, ha dedicato il suo tempo e il suo cuore ai pazienti dell’ospedale di Venaria, in piazza Annunziata, dimostrando ancora una volta il suo spirito generoso e instancabile.
Oggi la piangono il marito, i figli, la sorella Lia e i nipoti Michael, Alice, Gabriele e Thomas, che porteranno avanti il suo ricordo con l’affetto e la gratitudine di chi ha avuto la fortuna di averla accanto.
L’ultimo saluto a "Mimma" sarà lunedì 3 marzo 2025 alla parrocchia di San Lorenzo ad Altessano, prima della sepoltura nel cimitero di Venaria. Il Rosario verrà recitato domenica 2 marzo alle 17.30, nella stessa chiesa.
Un’anima gentile, una donna dal cuore grande, un esempio di forza e dedizione. Venaria perde una delle sue figure più amate, ma l’eredità di "Mimma" resterà viva nei gesti e nei ricordi di chi l’ha conosciuta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.