AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Febbraio 2025 - 09:46
Una coppia intossicata dal monossido di carbonio a Vercelli
Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2025, una tranquilla abitazione di vicolo San Gabriele a Vercelli è diventata il luogo di un pericoloso incidente domestico. Un uomo di 54 anni e una donna di 45 sono stati soccorsi dopo aver inalato monossido di carbonio, un gas letale e privo di odore che si insinua nelle case senza preavviso. Il rapido intervento dei sanitari ha permesso di stabilizzare la coppia, che è stata trasportata in ospedale in codice giallo, condizione critica ma non immediatamente fatale. Le indagini sono in corso e, secondo le prime ricostruzioni, la causa dell’intossicazione potrebbe essere un impianto di riscaldamento malfunzionante.
Il monossido di carbonio è un nemico invisibile che si sprigiona dalla combustione incompleta di legna, carbone e gas, accumulandosi in ambienti chiusi e privi di ventilazione. Il suo effetto sull’organismo è subdolo: si lega ai globuli rossi impedendo il trasporto di ossigeno, causando sintomi come nausea, vertigini, cefalea e perdita di coscienza, fino ad arrivare nei casi più gravi alla morte per asfissia. Incidenti di questo genere sottolineano l’importanza della manutenzione regolare degli impianti domestici e della necessità di controlli tecnici periodici, troppo spesso sottovalutati.
Le autorità locali stanno valutando nuove campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sui pericoli del monossido e promuovere l’installazione di rilevatori di gas, strumenti semplici ed economici in grado di prevenire tragedie. L'episodio di Vercelli è un monito per tutti: la sicurezza domestica non va mai trascurata. Investire nella prevenzione significa salvare vite.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.