Cerca

Attualità

“Ogni sigaretta accorcia la vita di 20 minuti”: lo studio shock che svela il costo reale del fumo

Gli effetti devastanti sulla salute e il recupero possibile per chi decide di smettere

Fumare

Fumare (foto di repertorio)

Quanto vale davvero una sigaretta? Non parliamo del prezzo del pacchetto, ma di ciò che si paga in termini di salute e aspettativa di vita. Un recente studio condotto dall’University College di Londra e pubblicato sulla rivista Addiction ha svelato un dato scioccante: ogni sigaretta fumata toglie in media circa 20 minuti di vita. Un’informazione destinata a far riflettere, soprattutto chi sta considerando di abbandonare il fumo.

La ricerca, commissionata dal Department for Health and Social Care del Regno Unito, ha analizzato i dati provenienti da due importanti studi di lungo termine: il British Doctors Study e il Million Women Study. I risultati sono impressionanti: un pacchetto da 20 sigarette comporta quasi sette ore di vita in meno. Le differenze di genere sono evidenti, con gli uomini che perdono in media 17 minuti per sigaretta, mentre le donne ne perdono 22. I fumatori di lunga data vivono mediamente 10 anni in meno rispetto ai non fumatori.

Secondo Sarah Jackson, autrice principale dello studio, smettere di fumare è una delle scelte più importanti per migliorare la propria salute. “Fortunatamente, i danni causati dal fumo possono essere in parte reversibili. Chi smette in giovane età può recuperare gran parte dell’aspettativa di vita persa, ma anche una decisione presa in età avanzata può fare la differenza”, ha dichiarato la ricercatrice.

I benefici di smettere di fumare sono immediati e si estendono nel lungo termine. Già nei primi 20 minuti, la pressione sanguigna e il battito cardiaco si normalizzano. Dopo 8 ore, il monossido di carbonio nel sangue diminuisce, migliorando l’ossigenazione del corpo. Entro 24 ore, il rischio di malattie coronariche comincia a ridursi, mentre dopo 48 ore la nicotina viene eliminata e il senso del gusto si rigenera.

Il recupero prosegue con benefici a lungo termine:

  • Dopo un anno, il rischio di malattie cardiache si dimezza.
  • Dopo dieci anni, il rischio di tumore ai polmoni si riduce del 50%.
  • Dopo quindici anni, il rischio di infarto si allinea a quello di una persona che non ha mai fumato.

Tuttavia, alcuni danni possono essere permanenti, con la gravità delle conseguenze direttamente proporzionale alla durata e all’intensità dell’abitudine. Ogni sigaretta evitata, però, rappresenta un’opportunità per recuperare minuti preziosi di vita e per ridurre significativamente i rischi per la salute.

Smettere di fumare è una scelta potente, capace di trasformare un’abitudine dannosa in una prospettiva di benessere. Lasciare il pacchetto sullo scaffale è un gesto che vale anni di vita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori