AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Gennaio 2025 - 13:09
Intossicati in un rifugio: dramma per 22 ragazzi
Una serata che doveva essere di divertimento e condivisione si è trasformata in un incubo per un gruppo di giovani riuniti in un rifugio a Netro, nel Biellese. Il bilancio dell’intervento è preoccupante: due ragazze ricoverate per avvelenamento da monossido di carbonio e ventidue ragazzi sottoposti a controlli in ospedale dopo aver accusato sintomi di malessere.
L’allarme è scattato nella serata di ieri, quando i presenti, tra cui diversi minorenni, hanno iniziato a sentirsi male. I primi ad arrivare sul posto sono stati i sanitari del 118, seguiti dai Carabinieri e dai Vigili del Fuoco di Biella.
Le verifiche effettuate dal Nucleo Chimico Batteriologico Radiologico dei Vigili del Fuoco hanno confermato i timori iniziali: l’ambiente era contaminato da monossido di carbonio, un gas inodore e letale in alte concentrazioni. Di fronte alla pericolosità della situazione, è stata immediatamente ordinata l’evacuazione dell’intera struttura ricettiva.
Le due ragazze che hanno riportato i sintomi più gravi sono state trasportate all’ospedale di Biella e, successivamente, trasferite in una struttura sanitaria di Torino per sottoporsi alle terapie in camera iperbarica, essenziali per contrastare gli effetti dell’intossicazione. Gli altri ragazzi, dopo gli accertamenti, sono stati dimessi e dichiarati fuori pericolo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.