AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
10 Febbraio 2025 - 18:21
Salvataggio al limite: tirato fuori dalla finestra con una manovra d’urgenza (foto di repertorio)
Un intervento di emergenza si è svolto nel primo pomeriggio di oggi per il soccorso e l'ospedalizzazione di una persona che non poteva essere trasportata attraverso il vano scale della propria abitazione a causa delle sue condizioni fisiche e della conformazione dell’edificio.
Per garantire la sicurezza e la rapidità dell'evacuazione, i soccorritori hanno utilizzato un'autoscala con una complessa manovra SAF (Speleo Alpino Fluviale), una tecnica avanzata di salvataggio impiegata in situazioni di difficile accesso. Il paziente, bloccato all’interno del proprio appartamento, è stato stabilizzato prima di essere imbracato e trasportato all'esterno attraverso un'operazione meticolosamente coordinata.
Dopo il recupero, la vittima è stata affidata alle cure del personale medico, che ha provveduto al trasferimento immediato in ospedale per sottoporla agli accertamenti clinici necessari. L’intervento ha richiesto un preciso coordinamento tra i vigili del fuoco, gli operatori SAF, il personale sanitario e gli operatori del 118, dimostrando ancora una volta l'importanza della preparazione tecnica e della prontezza d’azione in situazioni critiche.
L'operazione, durata oltre un’ora, ha attirato l'attenzione dei residenti del quartiere, che hanno assistito alla spettacolare evacuazione dalla facciata dell'edificio. Questo tipo di intervento, sebbene raro, è essenziale in contesti in cui il trasporto tradizionale di un paziente non è possibile a causa di barriere architettoniche o condizioni cliniche gravi.
Le autorità raccomandano sempre di contattare tempestivamente i servizi di emergenza in situazioni simili, affinché possano essere adottate le migliori soluzioni per garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori coinvolti. L’intervento odierno ha dimostrato l’efficacia della collaborazione tra i diversi corpi specializzati e l’importanza di tecniche di soccorso avanzate per gestire emergenze complesse in ambito urbano.
L’intervento ha richiesto un preciso coordinamento tra i vigili del fuoco, gli operatori SAF, il personale sanitario e gli operatori del 118, dimostrando ancora una volta l'importanza della preparazione tecnica e della prontezza d’azione in situazioni critiche
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.