Cerca

Cronaca

Salvataggio al limite: tirato fuori dalla finestra con una manovra d’urgenza

I vigili del fuoco e gli operatori SAF hanno eseguito una manovra complessa per evacuare un uomo bloccato

Salvataggio al limite

Salvataggio al limite: tirato fuori dalla finestra con una manovra d’urgenza (foto di repertorio)

Un intervento di emergenza si è svolto nel primo pomeriggio di oggi per il soccorso e l'ospedalizzazione di una persona che non poteva essere trasportata attraverso il vano scale della propria abitazione a causa delle sue condizioni fisiche e della conformazione dell’edificio.

Per garantire la sicurezza e la rapidità dell'evacuazione, i soccorritori hanno utilizzato un'autoscala con una complessa manovra SAF (Speleo Alpino Fluviale), una tecnica avanzata di salvataggio impiegata in situazioni di difficile accesso. Il paziente, bloccato all’interno del proprio appartamento, è stato stabilizzato prima di essere imbracato e trasportato all'esterno attraverso un'operazione meticolosamente coordinata.

Dopo il recupero, la vittima è stata affidata alle cure del personale medico, che ha provveduto al trasferimento immediato in ospedale per sottoporla agli accertamenti clinici necessari. L’intervento ha richiesto un preciso coordinamento tra i vigili del fuoco, gli operatori SAF, il personale sanitario e gli operatori del 118, dimostrando ancora una volta l'importanza della preparazione tecnica e della prontezza d’azione in situazioni critiche.

L'operazione, durata oltre un’ora, ha attirato l'attenzione dei residenti del quartiere, che hanno assistito alla spettacolare evacuazione dalla facciata dell'edificio. Questo tipo di intervento, sebbene raro, è essenziale in contesti in cui il trasporto tradizionale di un paziente non è possibile a causa di barriere architettoniche o condizioni cliniche gravi.

Le autorità raccomandano sempre di contattare tempestivamente i servizi di emergenza in situazioni simili, affinché possano essere adottate le migliori soluzioni per garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori coinvolti. L’intervento odierno ha dimostrato l’efficacia della collaborazione tra i diversi corpi specializzati e l’importanza di tecniche di soccorso avanzate per gestire emergenze complesse in ambito urbano.

L’intervento ha richiesto un preciso coordinamento tra i vigili del fuoco, gli operatori SAF, il personale sanitario e gli operatori del 118, dimostrando ancora una volta l'importanza della preparazione tecnica e della prontezza d’azione in situazioni critiche

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori