AGGIORNAMENTI
Cerca
cronaca
10 Febbraio 2025 - 12:09
Incidente sul lavoro a Locana: operaio ferito in cantiere, indagini in corso
A Locana, un lunedì mattina come tanti altri si è trasformato in un incubo per un operaio impegnato nella costruzione del nuovo potabilizzatore delle acque della SMAT. Stamattina 10 febbraio 2025, l'uomo è precipitato in una vasca all'interno del cantiere, un incidente che ha immediatamente richiamato l'attenzione delle autorità competenti. Ma cosa è successo esattamente in quel cantiere? E quali sono le implicazioni di questo ennesimo incidente sul lavoro?
Le prime notizie giunte dal cantiere parlano di un giovane operaio, forse impiegato in nero, che è stato ritrovato in condizioni critiche e trasportato d'urgenza all'ospedale CTO di Torino. Fortunatamente, le sue condizioni non sembrano mettere a rischio la sua vita. Tuttavia, l'incidente solleva interrogativi inquietanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla piaga del lavoro irregolare. È possibile che, dietro le quinte di questo cantiere, si nasconda una realtà fatta di precarietà e mancanza di tutele?
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco del reparto volo del comando provinciale, con l'elicottero Drago, insieme ai colleghi del distaccamento di Ivrea e del nucleo speleo-alpino-fluviale. Anche i carabinieri della compagnia di Ivrea e gli ispettori dello SPRESAL dell'ASL TO4 sono giunti sul posto per avviare le indagini. La loro presenza è fondamentale per chiarire le dinamiche dell'incidente e accertare eventuali responsabilità. Ma quanto tempo ci vorrà per fare luce su quanto accaduto?
Intervento dell'elisoccorso
Questo incidente riporta al centro del dibattito pubblico la questione della sicurezza sul lavoro, un tema che non può essere ignorato. Ogni anno, in Italia, migliaia di lavoratori subiscono infortuni sul lavoro, spesso a causa di negligenze o mancanza di adeguate misure di sicurezza. È un problema che richiede interventi urgenti e mirati, non solo da parte delle istituzioni, ma anche delle aziende stesse. La sicurezza dei lavoratori deve essere una priorità assoluta, non un optional.
Le indagini condotte dagli ispettori dello SPRESAL saranno cruciali per determinare se ci siano state violazioni delle normative sulla sicurezza. Saranno esaminati i protocolli seguiti nel cantiere e valutate le condizioni di lavoro degli operai. È fondamentale che queste indagini siano condotte con rigore e trasparenza, per garantire giustizia all'operaio coinvolto e prevenire futuri incidenti. Ma quali saranno le conseguenze per l'azienda responsabile del cantiere?
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.