AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Gennaio 2025 - 15:02
Addio a Furio Colombo: un faro del giornalismo e della cultura italiana
La scomparsa di Furio Colombo, a 94 anni, segna la fine di un'epoca per il giornalismo e la cultura italiana. Uomo di straordinaria passione civile e intellettuale poliedrico, Colombo lascia un'eredità indelebile. La sua carriera, che ha abbracciato giornalismo, politica e cultura, ha influenzato profondamente il panorama italiano, divenendo un punto di riferimento per generazioni.
Nato in Valle d'Aosta e laureato in giurisprudenza a Torino, Colombo ha iniziato la sua carriera negli anni '50, dividendosi tra l'Italia e gli Stati Uniti. Collaboratore della RAI, ha lavorato con figure come Umberto Eco, Gianni Vattimo e Piero Angela, portando innovazione nei programmi culturali. Negli Stati Uniti, Colombo ha insegnato alla Columbia University, diventando un ponte tra due culture e plasmando una visione cosmopolita che ha caratterizzato tutta la sua opera.
Colombo è stato una delle penne più incisive del giornalismo italiano. Inviato RAI e corrispondente dagli Stati Uniti, ha collaborato con testate prestigiose come La Repubblica, L'Unità (di cui è stato direttore) e Il Fatto Quotidiano, che ha contribuito a fondare. La sua visione innovativa e il suo impegno per un'informazione libera hanno lasciato un segno profondo nel panorama mediatico. Per Piero Fassino, Colombo è stato "un maestro di straordinaria passione civile", capace di coniugare curiosità intellettuale e lucidità analitica.
Oltre al giornalismo, Colombo ha avuto una lunga carriera politica, ricoprendo il ruolo di parlamentare per DS, L’Ulivo e PD fino al 2013. La sua attività politica è stata caratterizzata da un forte impegno civile, culminato nella legge per l'istituzione del Giorno della Memoria, dedicato alle vittime del genocidio ebraico. Come ha ricordato Enrico Salza, Colombo è stato "un uomo di valore, capace di raccontare altri mondi senza mai dimenticare le sue radici".
Parallelamente, Colombo ha diretto l’Istituto di Cultura di New York e scritto testi letterari e cinematografici, confermandosi un intellettuale a tutto tondo. La sua capacità di spaziare tra ambiti diversi lo ha reso una figura unica nel panorama culturale italiano.
I funerali di Furio Colombo si terranno domani al cimitero acattolico di Roma, un luogo simbolico per un uomo che ha sempre cercato di abbattere barriere e costruire ponti. Colombo lascia in eredità un esempio di dedizione al giornalismo e alla cultura, un messaggio di impegno civile e intellettuale che continuerà a ispirare.
Come ha sottolineato Salza, "ci mancherà il suo acuto discernimento e la sua attenzione alla pubblica opinione, che considerava il suo principale interlocutore". Colombo non è stato solo un testimone del suo tempo, ma un protagonista che ha contribuito a plasmare il dibattito culturale e politico italiano. Un'eredità che vivrà per sempre.
Inviato RAI e corrispondente dagli Stati Uniti, Colombo ha collaborato con testate prestigiose come La Repubblica, L'Unità (di cui è stato direttore) e Il Fatto Quotidiano, che ha contribuito a fondare
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.