AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Novembre 2024 - 11:29
Scandalo a Settimo: dilaga l'illegalità, persino i minori coinvolti nel traffico di droga!
Nel weekend del 9 e 10 novembre, Settimo Torinese è stata al centro di un'importante operazione di controllo condotta dai carabinieri della tenenza locale, volta a combattere diverse forme di illegalità. Il bilancio dell’attività è significativo: due arresti, cinque denunce e nove segnalazioni per possesso di droghe leggere. Gli arresti hanno riguardato due uomini già noti alle forze dell'ordine, il primo coinvolto in reati finanziari e il secondo accusato di resistenza a pubblico ufficiale e furto. Entrambi, con condanne definitive, sono stati posti agli arresti domiciliari.
In parallelo, sono stati denunciati quattro individui, di origine straniera, per furti di capi d'abbigliamento nei negozi del “Torino Outlet Village” e “Settimo Cielo”, mentre un cittadino di 52 anni, sorpreso alla guida con un tasso alcolemico elevato, è stato denunciato anche per il possesso di armi bianche. Le azioni dei carabinieri hanno evidenziato l'importanza di un controllo capillare e tempestivo sul territorio, supportato dalla collaborazione con il personale di sicurezza dei centri commerciali.
Le nove segnalazioni per possesso di droghe leggere coinvolgono giovani tra i 13 e i 17 anni, sorpresi con piccole quantità di hashish e marijuana nei giardinetti di via Leinì, in piazza della Libertà e nel parco Lama. Questo fenomeno mette in luce una questione delicata che riguarda la diffusione delle droghe tra i giovanissimi, sollevando interrogativi sull'efficacia delle misure di prevenzione e sul ruolo delle istituzioni e delle famiglie nel monitorare la situazione.
Il bilancio di questo fine settimana a Settimo Torinese rappresenta uno specchio delle sfide sociali e di sicurezza che il territorio deve affrontare. Dai reati economici ai comportamenti individuali pericolosi, fino al consumo di sostanze da parte dei minori, appare chiaro quanto sia essenziale un impegno congiunto e costante tra forze dell'ordine, istituzioni locali e comunità per creare un ambiente più sicuro e tutelare le fasce più vulnerabili della società.
Due arresti a Settimo torinese: l'azione dei Carabinieri è stata decisiva
Negli ultimi anni, Settimo Torinese è diventata teatro di una crescente ondata di illegalità che sta preoccupando residenti e autorità locali. L’aumento dei casi di reati finanziari, furti nei centri commerciali e guida in stato di ebbrezza rappresenta solo la punta dell'iceberg di un fenomeno che sembra dilagare senza sosta. Anche il consumo di droghe leggere tra i più giovani, come dimostrano le nove segnalazioni di questo fine settimana, evidenzia un quadro allarmante che coinvolge adolescenti sempre più esposti a comportamenti rischiosi e dannosi.
Questo contesto rende evidente la necessità di un intervento più incisivo e di misure preventive mirate, con l'obiettivo di contrastare la diffusione dell'illegalità e restituire ai cittadini un senso di sicurezza e vivibilità. Forze dell'ordine, istituzioni e comunità devono unirsi in un fronte comune per arginare una situazione che, se non affrontata tempestivamente, rischia di compromettere la qualità della vita nel territorio di Settimo Torinese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.