AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Novembre 2024 - 10:48
Allarme delle Baby Gang: il centro città assediato dalle bande dei "maranza"!
Ogni notte, il centro di Torino si trasforma in un campo di battaglia. Un fenomeno che si ripete con inquietante regolarità, soprattutto nei fine settimana, quando le strade si riempiono di giovani in cerca di svago nei locali di Piazza Vittorio, dei Murazzi e delle zone limitrofe. Ma ciò che dovrebbe essere un momento di divertimento si trasforma spesso in un incubo per residenti e commercianti, a causa della presenza di bande giovanili, i cosiddetti "maranza".
Queste bande, descritte come uno "sciame" fastidioso e a tratti pericoloso, sono composte principalmente da giovani di origine magrebina e latina, ma anche da gruppi di quartiere che si organizzano nei giardinetti periferici. Armati di bottiglie di liquori, birre, bastoni e coltelli, si scontrano per motivi futili: una ragazza, un insulto, o semplicemente per odio razziale. Le loro azioni non si limitano a semplici bravate; sono spesso coinvolti in pestaggi e inseguimenti che si protraggono fino alle prime ore del mattino.
Dietro questo caos, si nasconde un problema ancora più grave: il traffico di droga. Questi giovani, definiti "galoppini dei pusher", sono il braccio operativo di un mercato illecito che vede cocaina e crack circolare liberamente. La droga non solo alimenta la violenza, ma sballa anche i più quieti, trasformando le notti torinesi in un incubo per chiunque si trovi a passare per quelle strade.
Criminalità giovanile
La polizia interviene, ma spesso senza successo. I membri delle bande riescono a sfuggire, lasciando dietro di sé una scia di distruzione e paura. I commercianti, esasperati, chiedono aiuto, mentre le strade, dopo le 22, diventano deserte. Alcuni invocano il pugno duro, altri suggeriscono interventi sui nuclei familiari e sulla scuola. Tuttavia, l'emergenza continua a essere ignorata dalle istituzioni, nonostante la sua persistenza da anni.
La situazione è complessa e non può essere risolta con soluzioni semplicistiche. Le bande giovanili sono il sintomo di un disagio sociale più ampio, che coinvolge famiglie, scuole e comunità. I giovani coinvolti, spesso abbandonati a se stessi, trovano nelle bande un senso di appartenenza che non riescono a ottenere altrove. È necessario un intervento coordinato che coinvolga tutti gli attori sociali, dalle istituzioni alle famiglie, per affrontare il problema alla radice.
La comunità torinese è chiamata a reagire. Non si può più ignorare un fenomeno che mina la sicurezza e la serenità di chi vive e lavora nel centro città. È fondamentale che i cittadini si uniscano per chiedere un cambiamento, per sollecitare le istituzioni a prendere provvedimenti concreti e duraturi. Solo attraverso un impegno collettivo si potrà restituire al centro di Torino la tranquillità che merita.
La sfida è grande, ma non impossibile. Torino ha bisogno di ritrovare la sua anima, di tornare a essere un luogo di incontro e di cultura, non un campo di battaglia. La strada è lunga, ma con la determinazione e la collaborazione di tutti, è possibile sperare in un futuro migliore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.