AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
01 Novembre 2024 - 09:16
La tragedia sfiorata alla stazione ferroviaria di Chivasso
Quattro giovani adolescenti hanno sfidato la sorte, giocando sui binari della stazione di Chivasso. Una bravata che poteva trasformarsi in tragedia, se non fosse stato per la prontezza del macchinista del treno diretto a Pinerolo. Il macchinista, accorgendosi dei ragazzi sui binari in lontananza, ha immediatamente azionato il freno d’emergenza, evitando un epilogo drammatico.
L’episodio, avvenuto lunedì poco dopo le 17:30, ha coinvolto quattro ragazzi minorenni – un 14enne, un 15enne e un 16enne di Chivasso e un altro 16enne di Montanaro – tutti ora denunciati alla Procura dei Minori di Torino con l’accusa di “interruzione di pubblico servizio”. L’assenza di sorveglianza della polizia ferroviaria in stazione a quell’ora ha reso ancora più pericolosa la situazione.
La sequenza dei fatti è stata rapida: il macchinista ha avvistato i giovani già scesi dalla banchina e ha prontamente avvisato la sala controllo, che ha poi contattato il 112. Il treno è rimasto bloccato in stazione, e i passeggeri – visibilmente irritati e increduli – sono stati dirottati su un altro convoglio diretto a Pinerolo, partito alle 18:53, con un’ora di ritardo.
L'episodio è successo a Chivasso
Una pattuglia dei carabinieri del nucleo radiomobile di Chivasso è intervenuta in stazione, portando i quattro ragazzi negli uffici della Compagnia, dove i genitori, infuriati, erano in attesa. I ragazzi hanno tentato di giustificarsi dicendo che stavano recuperando un oggetto caduto sui binari, ma resta forte il sospetto che fossero in realtà intenti a giocare, incuranti del rischio.
Un episodio che solleva preoccupazioni sul disagio giovanile. Gianluca Vitale, assessore alle politiche giovanili di Chivasso, ha espresso seria inquietudine: “Questo episodio è un’immagine dolorosa di un disagio giovanile sempre più evidente”, ha dichiarato. “Credo che molti ragazzi oggi non riescano a gestire frustrazioni e fallimenti, sottovalutando al contempo i rischi.”
Il problema del disagio giovanile è una realtà che Chivasso non può più ignorare. Per questo, l’amministrazione comunale ha organizzato un convegno sabato 30 novembre in biblioteca, un’occasione per confrontarsi su questo tema delicato con insegnanti, psicologi e genitori, nel tentativo di prevenire simili episodi e offrire ai giovani strumenti per affrontare le difficoltà in modo consapevole e responsabile.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.