AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
17 Maggio 2024 - 18:33
Franco Di Mare in Rai, qualche anno fa
È morto il giornalista Franco Di Mare.
L'annuncio della famiglia con una nota. ''Abbracciato dall'amore della moglie, della figlia, delle sorelle e del fratello e dall'affetto degli amici più cari oggi a Roma si è spento il giornalista Franco Di Mare. Seguirà comunicazione per le esequie''.
Parlando del suo libro appena pubblicato, 'Le parole per dirlo, la guerra dentro e fuori di noi' (Sem editori), in un'apparizione drammatica, a 'Che tempo che fa' il 28 aprile, meno di un mese fa, aveva rivelato di essere gravemente malato: "Ho un tumore molto cattivo, il mesotelioma: si prende respirando le particelle di amianto. Mi rimane poco da vivere, ma non è ancora finita".
"Da inviato di guerra ho respirato amianto: sono sereno e non mollo, ma da questo non si guarisce", ha detto a Fabio Fazio entrando nei dettagli di una vicenda che ha sconvolto il pubblico anche per le pesanti affermazioni sul comportamento che gli ha riservato la Rai (non la dirigenza attuale aveva precisato in verità) dopo la scoperta della malattia.
Il mesotelioma è una forma rara ma particolarmente aggressiva di cancro che colpisce il mesotelio, il sottile strato di tessuto che riveste la maggior parte degli organi interni. Questa malattia è strettamente associata all'esposizione all'amianto, un materiale una volta ampiamente utilizzato in vari settori industriali per le sue proprietà isolanti e resistenti al fuoco.
Franco Di Mare aveva 68 anni
Esistono diversi tipi di mesotelioma, classificati in base alla parte del corpo colpita:
Mesotelioma Pleuropolmonare: Questo è il tipo più comune e colpisce la pleura, la membrana che avvolge i polmoni. I sintomi includono dolore toracico, difficoltà respiratorie, tosse persistente e perdita di peso.
Mesotelioma Peritoneale: Colpisce il peritoneo, la membrana che riveste l'addome. I sintomi possono includere dolore addominale, gonfiore, nausea e perdita di peso.
Mesotelioma Pericardico: È estremamente raro e colpisce il pericardio, la membrana che circonda il cuore. I sintomi includono dolore toracico e difficoltà respiratorie.
Mesotelioma della Tunica Vaginale: Anche questo è raro e colpisce la tunica vaginale del testicolo.
L'esposizione all'amianto è la causa principale del mesotelioma. Le fibre di amianto, se inalate o ingerite, possono depositarsi nel mesotelio e, dopo un lungo periodo di latenza che può durare anche decenni, causare infiammazione e danni cellulari che portano allo sviluppo del cancro. Gli individui più a rischio sono quelli che hanno lavorato in industrie come l'edilizia, la cantieristica navale, le fabbriche di prodotti contenenti amianto e i minatori di amianto.
La diagnosi di mesotelioma può essere complessa e richiede una combinazione di esami clinici, radiologici e istologici. La tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM) sono spesso utilizzate per rilevare anomalie nel mesotelio. La conferma definitiva della diagnosi avviene tramite biopsia, in cui un campione di tessuto viene prelevato e analizzato al microscopio.
Il trattamento del mesotelioma dipende dalla fase della malattia, dalla localizzazione del tumore e dalla salute generale del paziente.
La prognosi per il mesotelioma è generalmente sfavorevole, principalmente a causa della diagnosi spesso tardiva. La sopravvivenza media varia, ma è tipicamente di 12-21 mesi dopo la diagnosi.
La prevenzione del mesotelioma è strettamente legata alla riduzione dell'esposizione all'amianto. Questo implica il rispetto rigoroso delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, l'uso di dispositivi di protezione individuale e la bonifica corretta dei materiali contenenti amianto nelle abitazioni e negli edifici pubblici.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.