AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Maggio 2024 - 14:53
Operazioni di bonifica dall'amianto (immagine creata con intelligenza artificiale)
Pericolo amianto nel Poliambulatorio di Castellamonte.
È stata individuata la presenza di fibre di amianto sotto il pavimento, nella colla e anche nel mastice degli infissi in alcuni ambienti del poliambulatorio di Castellamonte.
La struttura, situata in piazza Nenni, ospiterà in futuro una Casa di Comunità finanziata con fondi del Pnrr.
Piazzale Pietro Nenni a Castellamonte
Il caso è scoppiato quando sono state notate alcune piastrelle mancanti sotto il lettino ortopedico nell'area riservata alla guardia medica.
In questa area, alcune piastrelle sono state rimosse, rivelando che la colla utilizzata per l'installazione conteneva amianto crisotilo in una concentrazione superiore a 4, un livello che va oltre i limiti stabiliti dall'Unione Europea.
Il crisotilo, noto anche come amianto bianco, è uno dei materiali più pericolosi per la sua natura fibrosa, che può causare gravi danni all'organismo umano se inalato. Questo tipo di amianto è classificato come rifiuto speciale pericoloso.
Anche se è difficile immaginare l'ospedale come un luogo rischioso per la nostra salute, il poliambulatorio ospita numerosi servizi, tra cui il consultorio pediatrico, la dialisi, la neuropsichiatria infantile e la radiologia, il che significa che il rischio è presente, ma il personale continua a lavorare e a fornire assistenza ai pazienti.
Stefano Scarpetta direttore generale dell'Asl To 4
Dall'Asl To 4 fanno sapere che "i locali in cui è stata riscontrata la presenza di amianto sono stati isolati e compartimentati. Contestualmente, le attività di bonifica sono state immediatamente avviate e sono in fase avanzata di affidamento".
Ma la situazione resta pericolosa. Le microfibre di crisotilo, se inalate o ingerite, possono causare gravi infiammazioni, come asbestosi, placche pleuriche e ispessimenti pleurici, che possono evolversi in cancro ai polmoni, ovaie, laringe e altre forme di tumori.
Le analisi nel poliambulatorio di Castellamonte sono state effettuate da una ditta specializzata incaricata dall'Asl To4 dopo che la direzione sanitaria ha già avviato le attività di bonifica delle aree contaminate.
Il sindaco Pasquale Mazza ha espresso fiducia nelle azioni dell'Asl, che prenderà tutte le misure necessarie per la futura "Casa della Salute".
L'amianto è un gruppo di minerali naturalmente presenti sulla terra, composto da fibre sottili e resistenti. In passato, questi materiali erano ampiamente utilizzati in molti settori industriali a causa delle loro proprietà uniche: resistenza al calore, agli agenti chimici, alla tensione meccanica, nonché una bassa conduttività termica ed elettrica. Queste caratteristiche lo resero particolarmente adatto per la produzione di materiali isolanti, prodotti edilizi come tegole e cemento-amianto (conosciuto anche come eternit), oltre a freni e guarnizioni.
Tuttavia, la scoperta degli effetti nocivi dell'amianto ha portato alla messa al bando in molti paesi, inclusa l'Italia. Le fibre di amianto, una volta disperse nell'aria e inalate, possono rimanere intrappolate nei polmoni o in altre parti del corpo, causando infiammazione e cicatrici. Questa esposizione può provocare una serie di malattie, alcune delle quali letali come il mesotelioma. Le principali malattie correlate all'amianto, oltre al mesotelioma, sono l'asbestosi e il cancro ai polmoni.
L'asbestosi è una condizione polmonare cronica e progressiva, caratterizzata da cicatrici nei tessuti polmonari. Può causare sintomi come difficoltà respiratorie, tosse e affaticamento. Il mesotelioma è una forma rara ma molto aggressiva di tumore, che colpisce il mesotelio, il tessuto che riveste gli organi interni. In particolare, è noto per colpire la pleura, la membrana che circonda i polmoni. Questo tipo di tumore è praticamente sempre associato all'esposizione all'amianto e ha un periodo di latenza estremamente lungo, che può arrivare fino a 40 anni.
Il cancro ai polmoni è un'altra malattia correlata all'amianto. Sebbene ci siano molte altre cause per questa condizione, la combinazione di fumo e esposizione all'amianto aumenta significativamente il rischio di svilupparla. Altre malattie includono placche pleuriche e ispessimenti pleurici.
In Italia, la consapevolezza crescente dei rischi per la salute pubblica legati all'amianto portò all'adozione della legge n. 257 del 1992, che vietò la produzione, l'importazione, l'esportazione e il commercio di materiali contenenti amianto. La legge richiedeva anche il monitoraggio delle attività di bonifica, nonché la definizione delle responsabilità per la rimozione e lo smaltimento in sicurezza dell'amianto.
Lastre di eternit contenenti amianto
Nonostante il divieto, i materiali contenenti amianto possono ancora essere presenti in molte strutture costruite prima della legge del 1992. Ciò ha reso necessaria una serie di azioni di bonifica e smaltimento in sicurezza. Tuttavia, questi processi sono complessi e costosi, richiedendo un'attenta gestione da parte di esperti per evitare di esporre ulteriormente le persone alle fibre pericolose.
Oggi, il piano nazionale amianto in Italia mira a fornire un quadro d'azione per affrontare il problema a livello nazionale, coordinando gli sforzi tra le autorità locali e nazionali. La consapevolezza pubblica sulla pericolosità dell'amianto è fondamentale per assicurare che tutte le operazioni di bonifica vengano eseguite in sicurezza, minimizzando il rischio per i lavoratori e le comunità coinvolte.
L'amianto è un problema sanitario persistente, ma con la giusta informazione, gestione e politiche governative, si può proteggere la popolazione da questo silenzioso e letale pericolo ambientale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.