AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
17 Maggio 2024 - 00:46
Immagine creata con l'intelligenza artificiale
La procura di Torino ha chiuso le indagini su un vasto sistema di acquisto e rivendita illecita di rifiuti metallici, coinvolgendo 51 indagati, in gran parte imprenditori con aziende situate nel Canavese.
L'indagine, avviata nel 2016 dalla Guardia di Finanza, ha messo in luce un'operazione sofisticata che consentiva a un'azienda del Torinese di immettere sul mercato rifiuti metallici potenzialmente nocivi per la salute, eludendo le normative ambientali vigenti.
Questo sistema illegale ha generato un giro d'affari di svariati milioni di euro, interessando un periodo compreso tra il 2013 e il 2018.
L'operazione è stata condotta dal 2016 dalla Guardia di Finanza
La gestione dei rifiuti metallici in Italia è regolata da normative specifiche che mirano a proteggere l'ambiente e la salute pubblica. Il Decreto Legislativo 152/2006, noto come "Testo Unico Ambientale", stabilisce i criteri per la gestione dei rifiuti, inclusi quelli metallici, imponendo rigide procedure per la raccolta, il trattamento e il riciclaggio. La violazione di queste normative può comportare sanzioni amministrative e penali severe.
L'operazione del 2016, condotta dalla Guardia di Finanza, ha rappresentato un punto di svolta nelle indagini sul traffico illecito di rifiuti metallici. L'azienda torinese coinvolta è stata trovata a gestire illegalmente rottami metallici, che, senza adeguato trattamento, rappresentavano un pericolo per l'ambiente e la salute umana. Questa scoperta ha dato il via a ulteriori indagini, che hanno portato alla scoperta di un sistema ben radicato e organizzato.
Il traffico illecito di rifiuti metallici ha generato un ingente giro d'affari, con introiti di svariati milioni di euro. Questo mercato nero dei rifiuti sottrae risorse al settore legale del riciclaggio, distorcendo la concorrenza e danneggiando le aziende che operano nel rispetto delle normative. Inoltre, i proventi derivanti da queste attività illegali spesso alimentano altri settori illeciti, creando un circolo vizioso di criminalità economica.
La gestione non conforme dei rifiuti metallici può comportare gravi rischi per la salute pubblica. I metalli pesanti, spesso presenti nei rottami, possono contaminare il suolo e le acque, entrando nella catena alimentare e causando problemi di salute quali intossicazioni, malattie croniche e, in alcuni casi, tumori. L'elusione delle normative ambientali aggrava questi rischi, poiché i rifiuti non trattati adeguatamente possono diffondersi in modo incontrollato.
L'indagine conclusa dalla Procura di Torino potrebbe rappresentare un punto di svolta nella lotta contro il traffico illecito di rifiuti metallici. Le autorità stanno lavorando per migliorare la collaborazione tra enti locali, nazionali e internazionali, al fine di prevenire e contrastare più efficacemente queste attività criminali. Inoltre, si auspica un rafforzamento delle normative e dei controlli ambientali, per garantire una gestione sostenibile e sicura dei rifiuti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.