AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Aprile 2024 - 09:47
I funzionari del Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogane di Torino, insieme ai Carabinieri della Stazione di Caselle Torinese, ai tecnici dell’A.R.P.A. Piemonte e ai Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Torino, stanno presidiando in questi giorni la delicata operazione di smaltimento di circa 800 tonnellate di pneumatici stoccati in un deposito dell’Area metropolitana di Torino, già sottoposti a sequestro.
Le operazioni si stanno svolgendo su delega e coordinamento della Procura della Repubblica di Ivrea presso la quale è incardinato il procedimento in fase di indagine e sono conseguenza di una vasta operazione antifrode condotta congiuntamente da tutti i soggetti istituzionali impegnati nelle operazioni di smaltimento.
Gli pneumatici smaltiti costituiscono oggetto dell’illecito tentativo di importazione da parte di una società ubicata in provincia di Torino, rappresentata legalmente da cittadini di nazionalità rumena.
Grazie alle evidenze restituite dalla banca dati antifrode in uso all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e all’istituto della cooperazione amministrativa in materia doganale con la Svizzera, i funzionari ADM di Torino hanno intercettato una partita di pneumatici dichiarati falsamente in Dogana come usati. L’attività di intelligence che ne è seguita, svolta congiuntamente da ADM, Carabinieri, A.R.P.A. e Vigili del Fuoco, ha consentito di ricostruire l’esatta natura degli penumatici importati, da considerarsi a tutti gli effetti rifiuti.
Nel sito di stoccaggio erano peraltro depositati altri pneumatici inizialmente intercettati da Carabinieri e tecnici A.R.P.A., risultati anch’essi frutto di operazioni illecite, riferite ad attività condotte da cittadini di nazionalità prevalentemente extra UE.
Il sito di stoccaggio
Secondo quanto previsto dall’Elenco europeo dei rifiuti (Eer), gli PFU (pneumatici fuori uso) non sono da considerarsi rifiuti pericolosi. Rimangono, comunque, rifiuti speciali, soggetti a obblighi di raccolta, gestione e smaltimento regolati da una normativa europea e nazionale in costante evoluzione, di pari passo alla generale consapevolezza dei potenziali danni ambientali e alla salute umana derivante dalla dispersione di alcune delle sostanze che possono comporli.
L’azione di contrasto al traffico illecito prima e di gestione degli pneumatici sequestrati poi, rappresenta, insieme alla funzione securitaria e di presidio antifrode, un momento alto di coordinamento fra Amministrazioni Pubbliche, sempre più impegnate in sinergie istituzionali capaci di mettere al centro il cittadino, la sua salute e le esigenze di salvaguardia dell’ambiente in cui vive.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.