Cerca

Cronaca

Batterie delle auto, oli e vernici: rifiuti pericolosi abbandonati in un terreno in città

Sul terreno è anche stato rilevato un abuso edilizio

Batterie delle auto, oli e vernici: rifiuti pericolosi abbandonati in un terreno in città

Abusivismo edilizio, rifiuti pericolosi e possibile inquinamento del terreno

È questo ciò che hanno rinvenuto gli agenti della Polizia Locale di Nole dopo una serie di accertamenti fatti sul territorio comunale (in una zona periferica del paese), finalizzati all’individuazione di comportamenti scorretti in riferimento alla normativa sui rifiuti.

Tubi, gomme, vernici, contenitori di plastica, un tendone e anche rifiuti pericolosi lasciati esposti alle intemperie, tutti abbandonati lì, in un terreno su cui è stato rilevato, oltretutto, un abuso edilizio. 

Dopo una segnalazione privata pervenuta alla Polizia di Nole, in collaborazione con ARPA Piemonte è quindi stato effettuato un sopralluogo, con il proprietario del terreno che è stato denunciato per l’illecita gestione dei rifiuti ai sensi del Testo Unico dell'Ambiente.

I rifiuti abbandonati sul terreno di Nole

La pericolosità riscontrata era tale che è stata notificata un’ordinanza contingibile ed urgente per la rimozione e l’avvio allo smaltimento della gran quantità di rifiuti, consistenti in personal computer, dispositivi elettronici, batterie auto, solventi, oli per autotrazione, oli e grassi lubrificanti, smalti e vernici, imballaggi e materiale da cantiere.

Ringrazio i cittadini che hanno segnalato a suo tempo la situazione, la collaborazione con i residenti è cosa molto importante - commenta il Comandante della Polizia Locale Marco Ortalda - Purtroppo le tempistiche per porre in essere in maniera corretta tutti gli atti che si devono fare in questi casi sono state un poco lunghe, ma, anche grazie alla disponibilità dell’ARPA e del Settore Tecnico Comunale, abbiamo operato correttamente a tutela del territorio”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori