AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
04 Aprile 2024 - 17:01
I disagi maggiori, dove i rubinetti sono rimasti senz'acqua, si sono avuti a San Sebastiano da Po e a Castagneto Po
Sono giorni neri per i residenti della collina chivassese. Dalla sera di lunedì 1 aprile ad oggi si sono verificati due guasti alla rete idrica che hanno lasciato per diverse ore senz’acqua tante abitazioni, scuole, uffici, attività nei comuni di San Sebastiano da Po e Castagneto Po.
Il primo guasto si è verificato nella serata di Pasquetta a San Sebastiano, quando si è rotta una conduttura dell’acqua in via Nobiei, lasciando la frazione di Moriondo e alcune abitazioni di via Rigonda con i rubinetti all’asciutto per quasi 24 ore. Enormi i disagi per i residenti.
I tecnici della Smat sono prontamente intervenuti già dalla notte tra lunedì e martedì, ma la situazione è tornata alla normalità, con tutti i rubinetti che hanno ripreso ad erogare l’acqua, solo nella serata del 2 aprile.
Disagi, oggi, giovedì 4 aprile, anche a Castagneto Po per un guasto alla condotta principale di Smat che è stato identificato nel tratto in cui la conduttura attraversa un bosco, appena prima di arrivare alla frazione di Cimenasco (la conduttura parte a valle da località Galleani e sale a monte fino a Mompilotto).
Anche qui i tecnici di Smat sono prontamente intervenuti ma dalle 8 di questa mattina molte case del paese, comprese alcune abitazioni che si trovano sotto i comuni di Casalborgone e di San Sebastiano da Po, sono senz’acqua.
“Smat - spiega il sindaco di Castagneto Po Danilo Borca - ha messo a disposizione delle vasche di approvvigionamento nei punti più delicati del paese: nei pressi delle scuole, della piazza e della casa di riposo. I volontari dell’AIB e la squadra tecnica comunale hanno fatto altrettanto, mettendosi subito a disposizione per l’emergenza. Nella tarda mattinata il guasto è stato riparato e la situazione sta lentamente tornando alla normalità”.
Danilo Borca sindaco di Castagneto Po
Due guasti a distanza di pochi giorni e di pochi chilometri alla rete idrica collinare, per quanto accidentali possano essere, non sono però classificabili come un banale evento fortuito. No.
La conferma arriva non solo dalle cronache locali che riportano i guasti che di tanto in tanto interessano la rete idrica del torinese - quelli più clamorosi nella città di Chivasso, dove ad esempio solo qualche settimana fa è collassato un tratto di strada di fronte al cinema Politeama - ma anche dalla parole degli stessi sindaci del territorio.
Beppe Bava sindaco di San Sebastiano da Po
“I tecnici di Smat vanno elogiati per la rapidità di intervento e per l’impegno che ci mettono - spiega il primo cittadino di San Sebastiano da Po Beppe Bava -, ma è evidente che la rete idrica è vecchia. Nel nostro comune le tubazioni sono del 1933, molte delle quali ancora in eternit: è quasi inevitabile, per non dire naturale, che al primo ‘assestamento’ del terreno, ci sia un guasto..”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.