AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
15 Marzo 2024 - 14:33
La voragine che si è aperta in via Orti a Chivasso di fronte al cinema Politeama e i lavori per ripararla
Dopo un'interruzione che ha messo in crisi la viabilità cittadina per due giorni, il tratto di Via Orti, reso inagibile da un cedimento causato da un danno al collettore fognario, sta per riaprire.
La Società Metropolitana Acque Torino (SMAT) ha completato i lavori di riparazione, promettendo la normalizzazione del traffico e dei servizi pubblici entro oggi, venerdì 15 marzo.
Il problema è emerso due giorni fa, mercoledì 13, giorno del mercato settimanale, quando una voragine si è aperta improvvisamente sulla strada, di fronte all'ex cinema Politeama, a causa di problemi alla rete idrica.
L'incidente ha causato non solo un paralisi del traffico ma anche una preoccupazione crescente per le potenziali ripercussioni sulla sicurezza dei cittadini.
I lavori in corso in via Orti
Con la conclusione dei lavori, compresa la bitumatura della strada danneggiata, le restrizioni alla circolazione veicolare verranno rimosse. Via Orti sarà nuovamente accessibile, garantendo il ripristino delle uscite del parcheggio in piazza d’Armi e scongiurando ulteriori disagi alla comunità.
Mentre Chivasso si prepara a tornare alla normalità, resta il monito sulla necessità di manutenzioni preventive per evitare futuri incidenti simili.
Nel tessuto urbano chivassese, l'asfalto ha ceduto davanti all'ex cinema Politeama, provocando non solo disagi alla circolazione ma riportando alla luce l'annoso problema dei guasti alla rete idrica che affligge la cittadina piemontese.
Recenti episodi evidenziano la fragilità della rete idrica comunale, già messa a dura prova da ripetuti guasti.
Un evento particolarmente significativo si è verificato in Piazza Carlo Noè lo scorso anno, dove una condotta idrica, appena riparata, si è nuovamente rotta poche ore dopo, lasciando senz'acqua una vasta area della città. Questo guasto, verificatosi il 2 giugno 2023, sottolinea la criticità di una rete idrica obsoleta, in gran parte costruita con materiali ora considerati pericolosi, come l'eternit, contenente fibre d'amianto.
Un altro episodio, accaduto il 14 settembre 2022, aveva visto la principale arteria dell'acquedotto rompersi in Viale Vittorio Veneto, causando l'interruzione dell'erogazione idrica per circa un'ora e la chiusura al traffico di parte della via per permettere le riparazioni. Questi incidenti ripetuti rivelano una realtà in cui la manutenzione e l'ammodernamento della rete idrica non riescono a tenere il passo con l'usura e l'obsolescenza delle infrastrutture.
La voragine che si è aperta in via Orti
I guasti alla rete idrica di Chivasso, purtroppo. non sono eventi isolati ma il sintomo di una problematica più ampia che richiede un'attenzione costante e soluzioni a lungo termine. Se ne è anche discusso in più occasioni in Consiglio comunale, con l'opposizione consiliare che via via ha provato a chiedere all'amministrazione comunale di avere maggiori garanzie da Smat, la società gestrice del servizio idrico.
Il cedimento dell'asfalto davanti all'ex cinema Politeama e le modifiche alla circolazione imposte dall'ordinanza del sindaco sono solo l'ultimo capitolo di una serie di disagi che mettono in luce la necessità di investimenti sostanziali per garantire servizi essenziali alla cittadinanza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.