AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Settembre 2023 - 10:41
Le cinque vittime della strage
Ognuna delle cinque vittime travolte dal treno ha una sua identità.
Sono terminate le operazioni di riconoscimento sui corpi straziati la notte tra il 30 e il 31 agosto. Venerdì la polizia scientifica ha concluso le delicate procedure anatomiche, anche attraverso il Dna, di riconoscimento sui corpi e ad ognuna delle cinque vittime: Michael Zanera, 34 anni, Giuseppe Sorvillo, 43 anni, Saverio Giuseppe Lombardo, 52 anni, Giuseppe Aversa, 49 anni, Kevin Laganà, 22 anni.
Ci sono volute alcune settimane perché gli specialisti della scientifica, grazie anche al supporto di psicologi dell'Asl To4, hanno dovuto chiedere alle famiglie spazzole per capelli, spazzolini, ma anche una radiografia che indicasse una frattura, un tatuaggio. Insomma tutto ciò che potesse contribuire al riconoscimento.
In questi giorni la procura di Ivrea rilascerà il nulla osta alle famiglie per poter organizzare i funerali.
Sul fronte dell’inchiesta, invece, i pm eporediesi Valentina Bossi e Giulia Nicodemi sempre venerdì la polizia giudiziaria della Guardia di Finanza ha acquisito documenti nelle sedi della società Clf (Costruzioni linee ferroviarie).
Clf è un gruppo leader nella costruzione, progettazione, manutenzione e rinnovamento delle linee ferroviarie, appaltatore principale che aveva assegnato alla Sigifer di Borgo Vercelli i lavori per il cantiere di Brandizzo.
Nelle settimane scorse i pm avevano acceso un faro anche su altri cantieri e avevano acquisito tutta la documentazione degli ultimi mesi. Documenti custoditi alla stazione Lingotto a Torino sede del Posto Centrale di controllo della circolazione ferroviaria.
Si attendono anche i risultati eseguiti dal consulente della Guardia di Finanza, frutto degli esami irripetibili sui Dis (le scatole nere sulla pilotina e la motrice del treno) sui due tablet Samsung in dotazione ai macchinisti e su due telefoni cellulari di Lombardo e Aversa, recuperati la notte dell'incidente.
Al momento gli indagati restano sei.
Oltre ad Antonio Massa, preposto Rfi che quella notte avrebbe dovuto attendere il blocco della circolazione e Andrea Gibin Girardin, il capo cantiere dipendente Si.Gi.Fer., nelle settimane scorse avvisi di garanzia erano stati notificati ai vertici Si.Gi.Fer: Franco Sirianni (direttore generale), Cristian Geraci (direttore tecnico), Simona Sirianni (legale rappresentante), e al socio, Daniele Sirianni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.