AGGIORNAMENTI
Cerca
Strambino
14 Agosto 2023 - 23:40
don Giuseppe Agagliati
Aveva 90 anni don Giuseppe Agagliati (per tutti don Beppe). E’ morto Torino, dove era andato a vivere dopo aver lasciato, nel 2017, la piccola frazione di Cerone di Strambino ed i suoi incarichi pastorali.
Nato a Balangero nel maggio del 1933, una laurea in economia, dopo la sua ordinazione sacerdotale nel luglio del 1960, don Beppe è stato collaboratore della rivista Salesiana Valdocco, poi parroco in Borgo San Paolo a Torino per 25 anni, quindi a Ivrea nel 2001 e dal 2004, e per oltre 13 anni, alla guida della parrocchia di Cerone.
Infine si era ritirato nella Casa dei confratelli salesiani Andrea Beltrami. Ai funerali, tenutisi martedì 8 agosto e celebrati alla presenza dei parenti, tra i quali la sorella Caterina, nella Chiesa della Casa dei Salesiani di Borgo San Paolo a Torino anche un nutrito gruppo di fedeli di Strambino giunti in pullman per partecipare alle esequie del compianto ex parroco.
Don Giuseppe Agagliati è stato tumulato nella tomba di famiglia, nel cimitero di Balangero .
Nel 2010 Don Beppe era stato festeggiato a Cerone in occasione del suo giubileo d’oro sacerdotale.
A lui i ceronesi riconoscono il gran lavoro portato avanti con l’Oratorio e con i centri estivi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.