AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Agosto 2023 - 00:44
Foto di repertorio
Blatte, sporcizia, cibi scaduti.
Su 838 strutture controllate dal Nas dei carabinieri, 257 sono risultate irregolari, il 31%. Nel mirino dei militari gli stabilimenti balneari di tutta Italia, ma anche "le gelaterie, le aree di ristorazione, gli agriturismi" che ogni estate sono protagonisti della campagna di controllo degli uomini dell'Arma.
BLITZ DEI NAS NEGLI STABILIMENTI BALNEARI UNO SU TRE IRREGOLARE
Le ispezioni, che sono cominciate a giugno, andranno avanti per tutta l'estate. Fino a ora sono state contestate 415 sanzioni penali e amministrative per oltre 290mila euro, mentre sono venti i provvedimenti di chiusura disposti per le aree ricettive e di preparazione dei pasti negli stabilimenti balneari, a causa delle "gravi criticità strutturali e igieniche".
Tra questi, otto locali erano attivi e funzionanti nonostante l'assenza di autorizzazioni. Le strutture controllate rientrano tra quelle "scelte a campione" in base ad alcuni requisiti come quello temporale. Si valuta, quindi, "da quanto tempo non viene effettuata un'ispezione". A queste si aggiungono, poi, gli stabilimenti segnalati o denunciati dai cittadini. Le carenze igienico sanitarie e strutturali sono le violazioni più diffuse.
Si tratta, spesso, di locali che non vengono usati durante l'anno e che sono "difficili da gestire", "ricavati abusivamente e improvvisati".
Al termine dei controlli il Nas può concedere anche alcuni giorni - 10 così come 90 - per risolvere le criticità. Se nulla viene fatto allora viene disposta la chiusura. Durante le ispezioni svolte quest'estate, sono stati, poi, deferiti all'autorità giudiziaria 11 titolari di locali. Il responsabile aveva promosso senza autorizzazioni di pubblica sicurezza un evento con 500 persone.
Come a Reggio Calabria, dove uno stabilimento balneare nelle ore serali si è trasformato in una "discoteca all'aperto".
Per quanto riguarda gli alimenti, sono due in totale le tonnellate sequestrate all'interno delle strutture - durante la campagna di controlli - che dovevano essere somministrate ai clienti ignari di quello che avrebbero mangiato. Cibi scaduti, quindi, privi di tracciabilità o conservati in cattivo stato. Come a Napoli dove in tre stabilimenti il Nas ha trovato e sequestrato 250 chilogrammi di prodotti, tra carne, pesce e preparati di gastronomia.
Gli ambienti di questi locali non erano nemmeno dotati di sistemi per impedire l'intrusione di insetti. A una di queste strutture è stata disposta l'immediata sospensione dell'attività di somministrazione. Sono tre, invece, i ristoranti chiusi in Toscana all'interno degli stabilimenti: uno in provincia di Livorno e due vicino a Lucca. Sporcizia, tracce di unto, insetti e blatte morte per terra, in cucina.
I locali, al momento dell'ispezione, si sono presentati in questo stato. Sequestrati anche i prodotti per un valore di 3mila euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.