AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
04 Agosto 2023 - 08:55
Ennesima aggressione ai danni di un autista del bus Gtt
Prendono a sputi l’autista del bus perché si rifiutava di partire senza che obliterassero prima il biglietto.
E’ l’ultimo episodio di una serie ormai che ha come sfondo l’Alto Canavese e la linea degli autobus Gtt.
Mercoledì pomeriggio una nuova aggressione, questa volta a suon di sputi.
Un autista della tratta Ceresole Reale-Rivarolo sarebbe stato preso a sputi da tre passeggeri, tutti di nazionalità marocchina, uno peraltro già noto alle forze dell’ordine, quando l’autobus era alla fermata di Cuorgnè, in pieno centro cittadino.
I tre, saliti dalla porta posteriore, non avrebbero obliterato il biglietto. L’autista, accortosene, li avrebbe invitati a farlo, sostenendo che non sarebbe partito fino a che non l’avessero fatto.
I tre avrebbero iniziato così a minacciare e insultare l’autista, fino a prenderlo a sputi e poi a scendere dal bus dalla porta anteriore, dileguandosi nel centro di Cuorgnè.
La segnalazione alle forze dell’ordine intanto era già partita: si conta sulle telecamere presenti sull’autobus per riuscire ad identificarli.
I sindacati di categoria chiedono che l’azienda GTT intervenga al più presto, anche organizzando servizi di sicurezza ad hoc.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.