AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
03 Luglio 2023 - 18:06
Lorenzo Perotto è incompatibile con la carica di consigliere comunale, e perciò è decaduto dal suo ruolo di capogruppo di minoranza. La decisione è stata presa nel corso dell'ultimo consiglio comunale di Chialamberto, comune in cui Perotto si era candidato a sindaco.
Aveva perso le elezioni un mese e mezzo fa contro Gabriele Castellini e perciò era finito in minoranza. Perotto, come si legge nella delibera di consiglio comunale che riguarda il suo decadimento da consigliere, "ha in essere n. 2 debiti liquidi ed esigibili e quindi ricade nelle fattispecie di incompatibilità" previste dal Tuel
Il Testo Unico degli Enti Locali, al riguardo, è molto chiaro: "Non può ricoprire la carica di sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, consigliere metropolitano, provinciale o circoscrizionale: ... omissis ... 2) colui che, avendo un debito liquido ed esigibile, rispettivamente verso il comune o la provincia ovvero verso istituto o azienda da essi dipendenti è stato legalmente messo in mora".
Inoltre, Perotto "ha in essere un ricorso contro il Comune di Chialamberto dinanzi al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche". Anche questa condizione è prevista dal Tuel come chiara incompatibilità con la carica di consigliere comunale: chi ha un processo pendente con la pubblica amministrazione non può di certo diventare amministratore.
Gli uffici del Comune hanno così inviato a Perotto la notifica del problema invitandolo a rimuovere la causa relativa all’incompatibilità entro 10 giorni". Perotto aveva anche comunicato di voler rateizzare i suoi debiti col Comune, ma l'istanza è stata respinta, si legge in delibera, "stante il lungo lasso di tempo trascorso dalle sentenze ad oggi (rispettivamente del 01.08.2020 e del 17.03.2021)".
Perotto è stato così dichiarato incompatibile e il consiglio comunale l'ha fatto decadere. Questo anche se, si legge proprio sul verbale della delibera di consiglio, Perotto aveva ribadito "la rinuncia alla carica di Consigliere Comunale senza tuttavia attenersi alle modalità di presentazione delle dimissioni così come previsto dall’art. 38 del TUEL".
Perotto è dunque finito in minoranza e quindi la conseguenza dei due debiti e del processo di fronte al Tribunale delle Acque si è limitata alle sole dimissioni da consigliere. Fosse stato eletto sindaco la storia sarebbe stata ben diversa: il Comune sarebbe stato commissariato e si sarebbe andati ad elezioni l'anno prossimo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.