AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
01 Giugno 2023 - 12:43
Sembra non finire più la conta dei danni del violento nubifragio, accompagnato da una tromba d'aria e grandine di dimensioni eccezionali, che ha colpito il territorio del Basso Canavese, con Caluso come epicentro.
Tra i numerosi disastri causati da questa tempesta, una storia in particolare ha colpito profondamente la comunità locale.
E' quella di una nonnina di 88 anni, residente in via Vittorio Veneto, che ha rischiato la vita proprio durante la tempesta. Il nubifragio aveva causato l'interruzione della corrente elettrica nella sua abitazione, lasciandola al buio. Per far fronte alla mancanza di luce, la donna ha acceso un paio di candele. Purtroppo, mentre si trovava al piano superiore, è scivolata sul pavimento reso scivoloso dalla pioggia e la fiamma delle candele ha accidentalmente dato fuoco agli abiti.
I FATTI SONO ACCADUTI IN VIA VITTORIO VENETO
Nonostante le difficoltà e l'età avanzata, la coraggiosa pensionata è riuscita a soffocare le fiamme. Tuttavia, l'incendio si è rapidamente diffuso nella stanza, creando una densa colonna di fumo che usciva dalle finestre. Fortunatamente, a causa dell'emergenza causata dal nubifragio, diverse squadre dei vigili del fuoco erano già sul posto e sono intervenute immediatamente dopo che il figlio della pensionata ha lanciato l'allarme.
I vigili del fuoco hanno prontamente soccorso l'anziana donna e l'hanno trasferita temporaneamente nell'abitazione di una vicina. Dopo le prime cure sul posto, è stata trasportata d'urgenza al pronto soccorso dell'ospedale di Chivasso e successivamente ricoverata nel reparto di rianimazione. Attualmente le sue condizioni sono gravi, ma fortunatamente non è in pericolo di vita. I medici stanno monitorando attentamente le conseguenze del fumo che ha inalato.
L'ANZIANA E' STATA RICOVERATA IN RIANIMAZIONE A CHIVASSO
Parallelamente all'evento tragico che ha coinvolto la pensionata, si stanno valutando i danni complessivi causati dal nubifragio. I chicchi di grandine, grandi come nocciole, insieme alla tromba d'aria, hanno seminato la devastazione soprattutto in un tratto di circa tre chilometri, dalla via Martiri d'Italia fino alla circonvallazione, soffiando in direzione nord.
Gli abitanti di Caluso si trovano ora a fare i conti con i danni materiali, che includono vetri infranti, alberi sradicati e infrastrutture danneggiate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.